Timeline
Chat
Prospettiva

Women's Super League 2024-2025 (Inghilterra)

edizione della massima serie inglese di calcio femminile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Women's Super League 2024-2025, nota anche come Barclays Women's Super League 2024-2025 per ragioni di sponsorizzazione[2], è stata la quindicesima edizione, compresa quella indicata come spring series, della massima divisione del campionato inglese femminile di calcio e la settima dopo il rebranding del torneo e della struttura di vertice dei campionati nazionali.

Fatti in breve Women's Super League 2024-2025 Barclays Women's Super League 2024-2025, Competizione ...
Remove ads

Il campionato è iniziato il 20 settembre 2024 e si è concluso il 10 maggio 2025, ed è stato vinto dal Chelsea per la sesta volta consecutiva, l'ottava complessiva.[3] Il Chelsea è stata anche la prima squadra nella storia della Women's Super League a concludere il campionato senza sconfitte.[4]

Remove ads

Stagione

Novità

Dalla Women's Super League 2023-24 è stato retrocesso in Championship il Bristol City,[5] dopo una sola stagione in massima serie, mentre dalla Championship 2023-24 è stato promosso il Crystal Palace, per la prima volta nella sua storia in WSL.[6]

Formula

Le 12 squadre si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e di ritorno, per un totale di 22 giornate. La squadra prima classificata viene decretata campione d'Inghilterra. Le prime tre classificate sono ammesse all'UEFA Women's Champions League 2025-2026 mentre l'ultima è retrocessa in Women's Championship.

Remove ads

Squadre partecipanti

Remove ads

Classifica finale

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Legenda:

      Campione d'Inghilterra e ammessa alla UEFA Women's Champions League 2025-2026.
      Ammessa alla UEFA Women's Champions League 2025-2026.
      Retrocessa in Women's Championship 2025-2026.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Tabellone

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

Ulteriori informazioni Ars, AsV ...
Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Squadre

Capoliste solitarie

Ulteriori informazioni Manchester City, Chelsea ...

Classifica in divenire

Ulteriori informazioni 1ª, 2ª ...

Primati stagionali

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Chelsea (19)
  • Maggior numero di pareggi: Everton (6)
  • Maggior numero di sconfitte: Crystal Palace (16)
  • Minor numero di vittorie: Crystal Palace (2)
  • Minor numero di pareggi: Arsenal, Chelsea (3)
  • Minor numero di sconfitte: Chelsea (0)
  • Miglior attacco: Arsenal (62 gol fatti)
  • Peggior attacco: Crystal Palace (20 gol fatti)
  • Miglior difesa: Chelsea (13 gol subiti)
  • Peggior difesa: Crystal Palace (65 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Chelsea (+43)
  • Peggior differenza reti: Crystal Palace (-45)
  • Miglior serie positiva: Chelsea (9 vittorie di fila)
  • Peggior serie negativa: Crystal Palace (5 sconfitte di fila)

Partite

  • Partita con più gol: Crystal Palace-West Ham 1-7 (8 gol, 20ª giornata)
  • Pareggio con più gol: 7 partite
  • Maggior scarto di gol: Crystal Palace-Chelsea 0-7 (7, 2ª giornata)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 28 (9ª giornata)
  • Minor numero di reti in una giornata: 12 (4ª giornata)

Individuali

Classifica marcatrici

Fonte: sito BBC[7].

Ulteriori informazioni Gol, Giocatore ...
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads