Volejbol'nyj klub Lokomotiv Novosibirsk

squadra di pallavolo russa Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La Volejbol'nyj klub Lokomotiv Novosibirsk (in russo Волейбольный клуб Локомотив Новосибирск?) è un club di pallavolo maschile russo, con sede a Novosibirsk: milita nel campionato russo di Superliga.

Fatti in breve Volejbol'nyj klub Lokomotiv Novosibirsk Pallavolo, Segni distintivi ...
Volejbol'nyj klub Lokomotiv Novosibirsk
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Trasferta
Colori sociali Rosso, verde, bianco
Dati societari
CittàNovosibirsk
Nazione Russia
ConfederazioneCEV
FederazioneVFV
CampionatoSuperliga
Fondazione1977
Presidente Vadim Gončarov
Allenatore Plamen Konstantinov
ImpiantoSKK Sever
(3 000 posti)
Sito webwww.lokovolley.ru
Palmarès
Titoli nazionali4 campionati sovietici
1 campionato russo
Trofei nazionali
Trofei internazionali
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La società venne fondata nel 1977 con il nome di Nord ("Север" in russo)[1]. Fin dall'inizio partecipa al massimo campionato dell'Unione Sovietica, che vinse consecutivamente dal 1980 al 1984. Nel 1990, oltre al campionato terminato al 6º posto, partecipò come semifinalista alla Coppa CEV.

Partecipò fin dal primo anno alla nuova Superliga della Russia post-sovietica, ma il 9º posto al termine del campionato 1994-95 significò la retrocessione. La permanenza in Superliga B terminò nel 2003, ma dopo solamente un anno in massimo serie retrocesse nuovamente. Ritornò immediatamente in Superliga A, e vi rimase stabilmente, conquistando anche il 4º posto nel 2008. Questo risultato fu possibile grazie anche ad acquisti importanti, come lo statunitense William Priddy.

Nel 2009 raggiunse la finale della Coppa di Russia, ma venne sconfitta in finale dallo Zenit Kazan. Questo risultato permise la qualificazione ad una coppa europea, ma la società declinò l'invito, preferendo concentrarsi sulle competizioni nazionali. La scelta si rivelò azzeccata, e nel 2010 vinse la sua prima coppa nazionale, sconfiggendo in finale la Dinamo Mosca con il risultato di 3 a 1.

Inoltre, superando la fase a gironi della Champions League 2013, viene scelta come squadra ospitante della final four che si è svolta a Omsk, in Russia, qualificandosi così direttamente in semifinale. Nonostante parta da sfavorita, riesce a sconfiggere prima i cugini dello Zenit Kazan per 3-2 in semifinale e poi in finale la compagine italiana di Cuneo sempre per 3-2 vincendo così la prima Champions League del club di Novosibirsk e qualificandosi per la Coppa del Mondo 2013. Nella stagione 2019-20, dopo aver concluso al primo posto la regular season, a seguito della chiusura anticipata del campionato per effetto della pandemia di COVID-19 si aggiudica per la prima volta il titolo nazionale.

Rosa 2014-2015

Ulteriori informazioni N°, Nome ...
Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1David LeeC8 marzo 1982Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2Lukáš DivišS20 febbraio 1986Russia (bandiera) Russia
4Artëm Vol'vičC22 gennaio 1990Russia (bandiera) Russia
8Pavel MorozS/O26 febbraio 1987Russia (bandiera) Russia
9Stanislav ErëminS23 giugno 1985Russia (bandiera) Russia
10Valerij KomarovL21 marzo 1980Russia (bandiera) Russia
11Denis ZemčënokS/O11 agosto 1987Russia (bandiera) Russia
12Aleksandr But'ko CapitanoP18 marzo 1986Russia (bandiera) Russia
13Valentin GolubevL3 maggio 1992Russia (bandiera) Russia
14Aleksandr AbrosimovC25 agosto 1983Russia (bandiera) Russia
15Oreol CamejoS22 luglio 1986Cuba (bandiera) Cuba
17Nikolaj LeonenkoS19 dicembre 1984Russia (bandiera) Russia
18Konstantin SidenkoL2 gennaio 1974Russia (bandiera) Russia
19Oleg SamsonyčevP22 marzo 1982Russia (bandiera) Russia
20Il'jas KurkaevC18 gennaio 1994Russia (bandiera) Russia
Chiudi

Palmarès

1980-81, 1981-82, 1982-83, 1983-84
2019-20
2010, 2011
1982, 1985, 2000, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015,
2016
2012-13

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.