Vincenzo De Toma

attore teatrale italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Vincenzo De Toma (Lecco, 12 aprile 1930Segrate, 19 novembre 2003) è stato un attore italiano.

Disambiguazione – Se stai cercando il suo omonimo noto con il diminutivo, vedi Enzo De Toma.

Biografia

Diplomato all'Accademia nazionale d'arte drammatica, fu attivo nella prosa radiofonica ed anche in televisione dove impersonò il ruolo di Alfred Dreyfus nello sceneggiato televisivo del 1968 L'affare Dreyfus. In teatro recitò per il Piccolo di Milano.

Era omonimo del collega Enzo De Toma.

Teatro

  • Schweyk nella seconda guerra mondiale di Bertold Brecht, regia di Giorgio Strehler, Piccolo Teatro di Milano 25 gennaio 1961.
  • L'eccezione e la regola di Bertold Brecht, regia di Strehler, Piccolo Teatro di Milano 11 giugno 1962.
  • Marat - Sade di Peter Weiss, regia di Raffaele Maiello, Piccolo Teatro di Milano, 21 novembre 1967.
  • Visita alla prova de "L'isola purpurea" di Michail Bulgakov, regia di Raffaele Maiello, Piccolo Teatro di Milano, 4 dicembre 1968.
  • Off Limits di Arthur Adamov, regia di Klaus Michael Gruber, Piccolo Teatro di Milano, 10 febbraio 1969.
  • Kasimir e Karoline di Otto von Horvath, regia di Franco Enriquez, prima al Teatro Circo di Roma il 17 gennaio 1974.
  • Roma 335 di Carlo Bernari, regia di Giorgio Ferrara, prima al Teatro Circo di Roma il 25 marzo 1974.

Prosa radiofonica Rai

Prosa televisiva Rai

Pubblicità

Bibliografia

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Chiudi

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.