Villa Doria d'Angri

villa di Napoli Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Villa Doria d'Angrimap

Villa Doria d'Angri è una struttura storico-artistica di Napoli; è sita in via Petrarca 80, nel quartiere di Posillipo.

Fatti in breve Localizzazione, Stato ...
Villa Doria d'Angri
Thumb
La villa, vista dal mare
Localizzazione
Stato Italia
RegioneCampania
LocalitàNapoli
Coordinate40°49′22.71″N 14°12′59.93″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Chiudi

La villa oggi è sede dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope".[1]

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Si tratta della più importante villa neoclassica della zona: fu voluta dal principe Marcantonio Doria d'Angri (1809-1837) esponente di spicco della famiglia di origini genovesi, i lavori furono completati nel 1833; la fece erigere dall'architetto Bartolomeo Grasso (1773-1835).

La struttura sembra che fuoriesca dalla roccia; essa, infatti, è stata appositamente concepita su un grande banco tufaceo, con il quale sembra formare un solo corpo architettonico. Il progetto primitivo, oggi lievemente alterato dalle aggiunte e dai rimaneggiamenti successivi, prevedeva un'architettura a due piani su un alto basamento a tre ordini di arcate, decorati a bugne in stucco. L'ultimo elemento tecnico regge l'ampia terrazza che circonda l'intera struttura e su cui verte, su ciascun lato, un loggiato con quattro colonne ioniche. I terrazzi laterali erano dei giardini pensili con giochi d'acqua e fontane, gli esterni proseguivano lungo le rampe che salivano sulla collina formando dei giardini di Delizie[non chiaro], ricchi di fiori e piante di elevato pregio.

Gli spazi interni sono stati lavorati da Guglielmo Bechi, ai quali donò delle originali decorazioni a motivi pompeiani, ma anche degli specchi, maioliche, stucchi, ecc.

La struttura monumentale possiede anche una pregevole pagoda ottagonale, realizzata da Antonio Francesconi (1806-1882), e una cappella ricca di statue.

Galleria d'immagini

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.