Loading AI tools
Sonetto di Petrarca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Vergine bella, che di sol vestita o semplicemente Vergine bella è la canzone CCCLXVI (366) del Canzoniere di Francesco Petrarca.
Vergine bella, che di sol vestita | |
---|---|
Altri titoli | Vergine bella |
Madonna col bambino di Giotto | |
Autore | Francesco Petrarca |
1ª ed. originale | 1367-1372 circa |
Genere | canzone |
Lingua originale | italiano |
Vergine bella, che di sol vestita è il componimento di chiusura dei Canzoniere di Francesco Petrarca, e assume quindi un ruolo di fondamentale importanza nella struttura dell’opera e nel senso della poetica dell'autore. È una canzone di preghiera, in cui il poeta chiede alla Madonna di "liberarlo" dall’amore terreno per Laura (Mortal bellezza, atti et parole m’ànno tutta ingombrata l’alma.), per lui motivo di innumerevoli patimenti, e di intercedere presso Dio affinché accolga il suo spirito in pace (Raccomandami al tuo figliuol, verace homo et verace Dio, ch’accolga ’l mïo spirto ultimo in pace.).
La Canzone presenta il seguente sviluppo tematico:
La lirica presenta una forte tensione spirituale ed ha il tono di una confessione verso Maria invocata dal poeta a giustificare gli errori commessi: Petrarca vive tra il peccato e le ansie di redenzione, tra una solenne tensione spirituale e il ricordo delle passioni terrene. I versi sono contraddistinti da espressioni liturgiche e da accenti mistici. Il vocativo Vergine è la parola iniziale del primo e del nono verso di ogni stanza, cosicché il ritmo è quello di un'invocazione strutturata rigorosamente. Nel congedo il poeta non si rivolge alla Canzone, ma ancora alla Vergine perché lo accolga nella pace eterna.
Si tratta di una canzone di dieci stanze (o strofe), ciascuna di tredici versi (dieci endecasillabi e tre settenari), con rime secondo lo schema ABC BAC nella fronte, Cd-dCEfE nella sirma, collegata alla fronte dalla chiave (C). L'ultimo endecasillabo di ogni stanza ha una rima al mezzo con il settenario precedente. Il congedo ripete lo schema della sirma.
Nel XV secolo il compositore franco fiammingo Guillaume Dufay musicò i versi della canzone di Petrarca. Nel 1510 il compositore veronese Bartolomeo Tromboncino pubblicò la canzone in forma di frottola. Nel 1594 Giovanni Pierluigi da Palestrina pubblicò una sua partitura per 5 voci a cappella nei Madrigali spirituali.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.