Valvassore

vassallo di un vassallo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Valvassore

Nel feudalesimo, con valvassore (oppure vassallo minore; etimologicamente, dal latino: vassus vassorum) si indicava un alleato del sovrano scelto dal vassallo, anche se è per lo più sinonimo del normale vassus.[1]

Thumb
Ritratto di un valvassore con il suo vassallo.

Descrizione

I valvassori erano appartenenti all'aristocrazia militare, dipendenti da protettori (seniores) ma distaccati dai gradi più bassi che erano composti da artigiani, piccoli proprietari e servi. Dal vassallo, i valvassori avevano protezione e la gestione finanziaria dei loro possedimenti, giurando in cambio fedeltà ed obbedienza.

Pur denotando un'origine giuridica, il termine esisteva anche nel linguaggio corrente ma con differenze di significato sociale tra un Paese e l'altro dell'Europa:

  • In Italia si denominavano valvassori unicamente i dipendenti dei baroni o dei capitanei[2]
  • In Francia erano i vassalli di modesta condizione economica
  • In Normandia ed Inghilterra erano dei semplici dipendenti rurali, non infeudati e che conservavano solo alcuni obblighi militari.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.