Ufficio I.T.O. del comando supremo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il 16 ottobre 1916 l'Ufficio Informazioni (Ufficio "I"), dipendente dal Reparto operazioni del Comando supremo militare italiano fu completamente riorganizzato, basandosi sul concetto di dividere il complesso delle sue funzioni in due branche e fu scisso nell'Ufficio informazioni truppe operanti (Ufficio "I.T.O.") e nel Servizio informazioni (Servizio "I").

Fatti in breve Ufficio Informazioni Truppe Operantidel C.S.M.I., Descrizione generale ...
Ufficio Informazioni Truppe Operanti
del C.S.M.I.
(Ufficio "I.T.O.")
Descrizione generale
Attiva16 ottobre 1916 - 1919
Nazione Italia
ServizioForze armate italiane
TipoUfficio
RuoloIntelligence
Parte di
Ufficio situazioni di guerra del Reparto operazioni del Comando supremo militare italiano
Voci su unità militari presenti su Wikipedia
Chiudi

Le funzioni dell'Ufficio "I.T.O." erano quelle relative alle informazioni in zona operativa.

Organizzazione dell'Ufficio "I.T.O."

  • Comando supremo militare italiano
    • Riparto operazioni
      • Ufficio situazioni di guerra
        • Ufficio informazioni truppe operanti (Ufficio "I.T.O.")
          • 1ª Sezione Coordinamento Tecnico Uffici I.T.O. d'Armata
            • Ufficio I.T.O. della 1ª armata (16 ottobre 1916 - 1919)
            • Ufficio I.T.O. della 2ª armata (16 ottobre 1916 - 1919)
            • Ufficio I.T.O. della 3ª armata (16 ottobre 1916 - luglio 1919)
            • Ufficio I.T.O. della 4ª armata (16 ottobre 1916 - 1919)
            • Ufficio I.T.O. della 5ª armata (16 ottobre 1916 - 1º giugno 1918)
            • Ufficio I.T.O. della 6ª armata (1º dicembre 1916 - 1º luglio 1919)
            • Ufficio I.T.O. della 7ª armata (25 febbraio 1918 - 18 novembre 1918)
            • Ufficio I.T.O. della 8ª armata (1º giugno 1918 - 31 gennaio 1919)
            • Ufficio I.T.O. della 9ª armata (1º giugno 1918 - 15 febbraio 1919)
            • Ufficio I.T.O. della 10ª armata (14 ottobre 1918 - 18 novembre 1919)
          • 2ª Sezione informazioni (competente sul fronte Tirolo-Tridentino)
          • 3ª Sezione informazioni
            • Servizio controspionaggio
            • Servizio polizia militare

Sedi dell'Ufficio "I.T.O."

Ulteriori informazioni Tipologia, Indirizzo ...
TipologiaIndirizzoComuneProvinciaRegionePosizionamentoNoteStato
* Ufficio "I.T.O." - Ufficio informazioni truppe operantiPiazza Umberto I (oggi piazza 1º Maggio)UdineUDFriuli Venezia Giulia46°03′58.92″N 13°14′22.32″ETrasferito a Treviso all'inizio della disfatta di CaporettoIn attività dal 16 ottobre 1916 al 26 ottobre 1917
* Ufficio "I.T.O." - Ufficio informazioni truppe operantiPalazzo RevedinTrevisoTVVenetoTrasferito a Padova dopo la disfatta di CaporettoIn attività dal 26 ottobre 1917 al 7 novembre 1917
* Ufficio "I.T.O." - Ufficio informazioni truppe operantiCorso Vittorio Emanuele II, 126 - Palazzo Dolfin - PapadopoliPadovaPDVeneto45°23′41.43″N 11°52′20.46″ETrasferito ad Abano Bagni per i bombardamenti su PadovaIn attività dal 7 novembre 1917 al 5 febbraio 1918
* Ufficio "I.T.O." - Ufficio informazioni truppe operantiVia Pietro d'Abano, 1 - Hotel TriesteAbano BagniPDVeneto45°21′13.99″N 11°47′01″EIn attività dal 5 febbraio 1918 al luglio 1919
Chiudi
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.