Ubuntu for Android
sistema operativo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Ubuntu for Android, attualmente in fase di sviluppo, è una variante di Ubuntu libera e open source progettata per funzionare su telefoni Android. Si prevede che verrà pre-caricata su diversi telefoni.[4] Un modello di Ubuntu for Android è stato mostrato al Mobile World Congress 2012.[5][6]
Alla fine di aprile 2014 Canonical ha comunicato che Ubuntu for Android non sarà più in fase di sviluppo, però potrebbe continuare in un futuro se qualche OEM lo richiedesse.[3]
Ubuntu for Android sistema operativo | |
---|---|
![]() ![]() | |
Sviluppatore | Canonical Ltd. |
Famiglia | Unix-like |
Tipo di kernel | Linux (monolitico) |
Piattaforme supportate | x86, ARM[1] |
Metodo di aggiornamento | APT |
Tipo licenza | Software libero |
Licenza | GPLv3 e LGPLv3[2] |
Stadio di sviluppo | Inattivo[3] |
Sito web | ubuntu.com/ |
Caratteristiche
- Sia Ubuntu che Android funzionano allo stesso tempo sul telefono, senza emulazione o virtualizzazione, e senza la necessità di riavviare il sistema. Questo è possibile perché sia Ubuntu che Android condividono lo stesso kernel (Linux).[1]
- Quando il dispositivo è collegato ad un monitor, è dotato dell'interfaccia standard di Ubuntu Desktop (Unity).[1]
- Quando il dispositivo è collegato ad un televisore, l'interfaccia in evidenza è la Ubuntu TV.[5]
- Possibilità di eseguire le applicazioni Ubuntu desktop standard, come Mozilla Firefox, Thunderbird, VLC, ecc.[7]
- Possibilità di eseguire applicazioni Android su Ubuntu Desktop.[8]
- Effettuare e ricevere chiamate ed SMS direttamente dal desktop.[7][9]
Requisiti di sistema
Secondo Canonical un telefono cellulare necessita dei seguenti requisiti:[7]
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.