Timeline
Chat
Prospettiva
UEFA Women's Nations League 2025 - Lega A
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa voce raccoglie un approfondimento sulle gare della Lega A dell'UEFA Women's Nations League 2025. La fase a gironi della Lega A si disputerà tra il febbraio e giugno 2025, mentre la fase finale tra le quattro vincitrici dei gruppi si disputerà tra ottobre e dicembre 2025. La Spagna è la squadra campione in carica.
Remove ads
Remove ads
Formato
Riepilogo
Prospettiva
Nella Lega A partecipano le 12 squadre classificate dal primo al dodicesimo posto nella classifica finale delle qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 2025[1], alle quali si aggiungono le 4 promosse dalla Lega B (classificate 17-20); le 16 partecipanti vengono divise in quattro gruppi da quattro squadre ciascuno. Ogni squadra giocherà sei partite nel proprio gruppo affrontando le altre tre squadre in casa e in trasferta in tre finestre a febbraio, aprile e maggio/giugno 2025. Le vincitrici dei quattro gruppi si qualificheranno alla fase finale. La competizione fungerà inoltre come una fase preliminare delle qualificazioni al campionato mondiale 2027, che saranno strutturate anch'esse in leghe. Le quattro ultime classificate dei gruppi retrocederanno in Lega B nelle qualificazioni al mondiale 2027. Le terze classificate disputeranno dei play-off contro le seconde dei gruppi della Lega B. Le vincenti dei play-off parteciperanno alla Lega A nelle qualificazioni al mondiale 2027 mentre le perdenti parteciperanno alla Lega B[2].
La fase finale sarà strutturata in un formato a eliminazione diretta, che da questa edizione consisterà in semifinali, finale per il terzo posto e finale in gare di andata e ritorno. Un sorteggio determinerà gli accoppiamenti delle semifinali e le squadre che giocheranno in casa la gara d'andata così come quali semifinaliste che disputeranno in casa la gara d'andata dell'eventuale finale e finale per il terzo posto.
Remove ads
Squadre partecipanti
Le squadre sono state assegnate alla Lega A in base al ranking a conclusione della fase a gironi delle qualificazioni all'europeo 2025. Le urne per il sorteggio, composte da quattro squadre ciascuna, sono state anch'esse composte in base al ranking.
Remove ads
Gruppo 1
Classifica
Risultati
Ried im Innkreis 21 febbraio 2025, ore 18:00 UTC+2 | Austria ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Keine Sorgen Arena (1 750 spett.)
| ||||||
|
Breda 21 febbraio 2025, ore 20:45 UTC+2 | Paesi Bassi ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Stadio Rat Verlegh (11 013 spett.)
| ||||||
|
Norimberga 25 febbraio 2025, ore 18:15 UTC+2 | Germania ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Max-Morlock-Stadion (14 394 spett.)
| ||||||
|
Glasgow 25 febbraio 2025, ore 20:30 UTC+2 | Scozia ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Hampden Park (3 183 spett.)
| ||||||
|
Almelo 4 aprile 2025, ore 20:00 UTC+2 | Paesi Bassi ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Erve Asito (9 039 spett.)
| ||||||
|
Dundee 4 aprile 2025, ore 20:35 UTC+2 | Scozia ![]() | 0 – 4 referto | ![]() | Tannadice Park (6 172 spett.)
| ||||||
|
Wolfsburg 8 aprile 2025, ore 17:45 UTC+2 | Germania ![]() | 6 – 1 referto | ![]() | Volkswagen-Arena (16 102 spett.)
| ||||||
|
Altach 8 aprile 2025, ore 18:15 UTC+2 | Austria ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Cashpoint-Arena (2 350 spett.)
| ||||||
|
Brema 30 maggio 2025, ore 20:30 UTC+2 | Germania ![]() | – referto | ![]() | Weserstadion |
Glasgow 30 maggio 2025, ore 20:35 UTC+2 | Scozia ![]() | – referto | ![]() | Hampden Park |
Tilburg 3 giugno 2025, ore 20:30 UTC+2 | Paesi Bassi ![]() | – referto | ![]() | Stadio Re Willem II |
Vienna 3 giugno 2025, ore 20:30 UTC+2 | Austria ![]() | – referto | ![]() | Franz Horr Stadion |
Remove ads
Gruppo 2
Classifica
Risultati
Zurigo 21 febbraio 2025, ore 19:00 UTC+2 | Svizzera ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio Letzigrund (7 718 spett.)
|
Tolosa 21 febbraio 2025, ore 21:10 UTC+2 | Francia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadium de Toulouse (15 024 spett.)
| ||||||
|
Stavanger 25 febbraio 2025, ore 18:00 UTC+2 | Norvegia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Viking Stadion (3 713 spett.)
| ||||||
|
Le Mans 25 febbraio 2025, ore 21:10 UTC+2 | Francia ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Stadio Marie Marvingt (8 559 spett.)
| ||||||
|
Reykjavík 4 aprile 2025, ore 17:45 UTC+2 | Islanda ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Thróttarvöllur (906 spett.)
|
San Gallo 4 aprile 2025, ore 20:00 UTC+2 | Svizzera ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Kybunpark (11 011 spett.)
| ||||||
|
Reykjavík 8 aprile 2025, ore 17:45 UTC+2 | Islanda ![]() | 3 – 3 referto | ![]() | Thróttarvöllur (870 spett.)
| ||||||
|
Oslo 8 aprile 2025, ore 19:00 UTC+2 | Norvegia ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Ullevaal Stadion (7 071 spett.)
| ||||||
|
Trondheim 30 maggio 2025, ore 20:00 UTC+2 | Norvegia ![]() | – referto | ![]() | Lerkendal Stadion |
Tomblaine 30 maggio 2025, ore 21:10 UTC+2 | Francia ![]() | – referto | ![]() | Stadio Marcel Picot |
Sion 3 giugno 2025, ore 20:00 UTC+2 | Svizzera ![]() | – referto | ![]() | Stadio Tourbillon |
Reykjavík 3 giugno 2025, ore 20:00 UTC+2 | Islanda ![]() | – referto | ![]() | Laugardalsvöllur |
Remove ads
Gruppo 3
Classifica
Risultati
Valencia 21 febbraio 2025, ore 18:45 UTC+2 | Spagna ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Stadio Ciutat de València (9 369 spett.)
| ||||||
|
Portimão 21 febbraio 2025, ore 20:45 UTC+2 | Portogallo ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio municipale di Portimão (3 221 spett.)
| ||||||
|
Lovanio 26 febbraio 2025, ore 20:15 UTC+2 | Belgio ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Den Dreef (3 836 spett.)
| ||||||
|
Londra 26 febbraio 2025, ore 21:00 UTC+2 | Inghilterra ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio di Wembley (46 550 spett.)
| ||||||
|
Paços de Ferreira 4 aprile 2025, ore 20:45 UTC+2 | Portogallo ![]() | 2 – 4 referto | ![]() | Stadio municipale Capital do Móvel (5 225 spett.)
| ||||||
|
Bristol 4 aprile 2025, ore 21:00 UTC+2 | Inghilterra ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Ashton Gate Stadium (23 202 spett.)
| ||||||
|
Vigo 8 aprile 2025, ore 19:00 UTC+2 | Spagna ![]() | 7 – 1 referto | ![]() | Stadio Balaídos (15 526 spett.)
| ||||||
|
Lovanio 8 aprile 2025, ore 20:30 UTC+2 | Belgio ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Den Dreef (6 253 spett.)
| ||||||
|
Lovanio 30 maggio 2025, ore 20:15 UTC+2 | Belgio ![]() | – referto | ![]() | Den Dreef |
Londra 30 maggio 2025, ore 20:45 UTC+2 | Inghilterra ![]() | – referto | ![]() | Stadio di Wembley |
Barcellona 3 giugno 2025, ore 19:00 UTC+2 | Spagna ![]() | – referto | ![]() | RCDE Stadium |
Funchal 3 giugno 2025, ore 19:00 UTC+2 | Portogallo ![]() | – referto | ![]() | Stadio do Marítimo |
Remove ads
Gruppo 4
Classifica
Risultati
Monza 21 febbraio 2025, ore 18:15 UTC+2 | Italia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Brianteo (4 219 spett.)
| ||||||
|
Odense 21 febbraio 2025, ore 19:15 UTC+2 | Danimarca ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Stadio Odense (3 202 spett.)
| ||||||
|
La Spezia 25 febbraio 2025, ore 18:15 UTC+2 | Italia ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Stadio Alberto Picco (1 671 spett.)
| ||||||
|
Wrexham 25 febbraio 2025, ore 20:15 UTC+2 | Galles ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Racecourse Ground (6 077 spett.)
| ||||||
|
Solna 4 aprile 2025, ore 19:00 UTC+2 | Svezia ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Strawberry Arena (14 521 spett.)
| ||||||
|
Cardiff 4 aprile 2025, ore 20:15 UTC+2 | Galles ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Cardiff City Stadium (6 779 spett.)
| ||||||
|
Herning 8 aprile 2025, ore 18:00 UTC+2 | Danimarca ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | MCH Arena (5 166 spett.)
| ||||||
|
Göteborg 8 aprile 2025, ore 19:00 UTC+2 | Svezia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Gamla Ullevi (8 759 spett.)
| ||||||
|
Parma 30 maggio 2025, ore 18:20 UTC+2 | Italia ![]() | – referto | ![]() | Stadio Ennio Tardini |
Odense 30 maggio 2025, ore 19:15 UTC+2 | Danimarca ![]() | – referto | ![]() | Stadio Odense |
Solna 3 giugno 2025, ore 19:30 UTC+2 | Svezia ![]() | – referto | ![]() | Strawberry Arena |
Swansea 3 giugno 2025, ore 19:30 UTC+2 | Galles ![]() | – referto | ![]() | Swansea.com Stadium |
Remove ads
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Classifica marcatrici
Aggiornate all'8 aprile 2025.
- 4 reti
- 3 reti
Tessa Wullaert
Sandy Baltimore
Selina Cerci
Giovanna Hoffmann
Lineth Beerensteyn
- 2 reti
- 1 rete
Julia Hickelsberger
Maria Plattner
Lilli Purtscheller
Annabel Schasching
Mariam Abdulai Toloba
Justine Vanhaevermaet
Signe Bruun
Emma Færge
Pernille Harder (1 rig.)
Sara Holmgaard
Janni Thomsen
Amalie Vangsgaard
Kayleigh Barton (1 rig.)
Hannah Cain
Ceri Holland
Selma Bacha
Kadidiatou Diani
Clara Matéo
Linda Dallmann
Vivien Endemann
Sjoeke Nüsken
Elisa Senß
Cora Zicai
Michelle Agyemang
Aggie Beever-Jones
Millie Bright
Lucy Bronze
Beth Mead
Alessia Russo
Keira Walsh
Ingibjörg Sigurðardóttir
Barbara Bonansea
Arianna Caruso
Lucia Di Guglielmo
Cristiana Girelli
Emma Severini
Caroline Graham Hansen
Elisabeth Terland
Damaris Egurrola
Chasity Grant
Jackie Groenen
Wieke Kaptein
Vivianne Miedema
Sherida Spitse (1 rig.)
Daniëlle van de Donk
Catarina Amado
Beatriz Fonseca
Francisca Nazareth
Emma Lawton
Caroline Weir
Laia Aleixandri
Mariona Caldentey
Lucía García
Patricia Guijarro
Cristina Martín-Prieto
Salma Paralluelo
Kosovare Asllani
Magdalena Eriksson
Linda Sembrant
Géraldine Reuteler
Sydney Schertenleib
Smilla Vallotto
- autoreti
Áslaug Munda Gunnlaugsdóttir (a favore della Svizzera)
Sophie Howard (a favore della Germania)
Remove ads
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads