Ordine tuscanico
ordine dell'architettura classica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L'ordine tuscanico o ordine toscano[1] (dal latino tuscanĭcus con il significato di etrusco[2]) è un ordine architettonico dell'architettura etrusca, presente storicamente nell'architettura romana e successivamente in quella rinascimentale Italiana.




Descrizione
Riepilogo
Prospettiva
L'ordine tuscanico viene descritto da Vitruvio nel trattato De Architectura. Quest'ultimo gli attribuisce un'origine etrusca e ne dà una descrizione sommaria, concedendogli poca considerazione.[3] Non si può escludere che sia stato un adattamento in terra italica dell'ordine dorico, di cui mantiene quasi tutte le caratteristiche più importanti, anche se generalmente abbandona il fusto scanalato e riduce lo spessore dell'echino e dell’abaco.[4] Al tempo di Vitruvio, veniva ancora utilizzato prevalentemente in costruzioni lignee.
Nella codificazione rinascimentale degli ordini, la distinzione dal dorico è spesso accademica e difficile da interpretare nelle architetture, per cui può accadere che, nel descrivere uno stesso monumento, gli studiosi utilizzino entrambi i termini.[5] La probabile origine etrusca dell'ordine tuscanico ne favorì il largo utilizzo nel Granducato di Toscana a partire dal duca Cosimo I[6].
Caratteristiche
Le caratteristiche principali di questo ordine architettonico sono le seguenti:
- Base: l'ordine tuscanico è costituito da un semplice toro o una modanatura con profilo a semicerchio convesso;
- Fusto: come nell'ordine dorico ma più snello, senza vistosa rastremazione verso l’alto, liscio. Tuttavia molti fusti, che oggi sembrano lisci, avevano in origine un rivestimento in stucco che riproduceva le scanalature;
- Capitello: è più articolato rispetto all'ordine dorico e con abaco ed echino più schiacciati, meno imponenti rispetto al dorico;
- Architrave: teoricamente come nell'ordine dorico;
- Fregio: teoricamente come nell'ordine dorico ma con triglifi e, al posto delle metope, bassorilievi semplici;
- Cornice: teoricamente come nell'ordine dorico.
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.