Torneo di Viareggio 1969
edizione del torneo calcistico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Torneo di Viareggio 1969 è stata la ventunesima edizione del torneo calcistico riservato alle formazioni giovanili di squadre di tutto il mondo ed organizzato dalla CGC Viareggio. Ad aggiudicarsi il torneo è stata l'Atalanta per la prima volta nella storia della competizione.
Torneo di Viareggio 1969 21ª Coppa Carnevale | |
---|---|
Competizione | Torneo di Viareggio |
Sport | Calcio |
Edizione | 21ª |
Organizzatore | CGC Viareggio |
Date | 7 febbraio - 17 febbraio |
Luogo | Italia |
Partecipanti | 16 |
Risultati | |
Vincitore | Atalanta (1º titolo) |
Secondo | Napoli |
Terzo | Dukla Praga |
Quarto | Fiorentina |
Statistiche | |
Incontri disputati | 24 |
Gol segnati | 45 (1,88 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Le 16 squadre partecipanti arrivavano da 9 Paesi differenti e la maggior parte di esse, 8, dall'Italia.
Squadre partecipanti
- Squadre europee
- Espanyol
- Vojvodina
- CSKA Sofia
- Dukla Praga
- Eintracht Francoforte
- Benfica
- Vasas
Motor Lublino
Formato
Le 16 squadre sono organizzate in diversi turni ad eliminazione diretta. Il primo turno, gli ottavi di finale, prevedono gare di andata e ritorno con i calci di rigore a decidere la qualificazione in caso di parità dopo le due partite. Dai quarti di finale in poi la qualificazione è decisa in un'unica gara.
Tabellone
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||||
Juventus | 2 | 2 | 4 | |||||||||||||
![]() |
0 | 0 | 0 | |||||||||||||
Juventus | 1 (5) | |||||||||||||||
Dukla Praga (dtr) | 1 (6) | |||||||||||||||
Bologna | 1 | 1 | 2 | |||||||||||||
Dukla Praga | 2 | 1 | 3 | |||||||||||||
Dukla Praga | 0 (8) | |||||||||||||||
Atalanta (dtr) | 0 (9) | |||||||||||||||
Milan | 1 | 1 | 2 | |||||||||||||
Vasas | 0 | 1 | 1 | |||||||||||||
Milan | 1 (7) | |||||||||||||||
Atalanta (dtr) | 1 (8) | |||||||||||||||
Atalanta | 2 | 2 | 4 | |||||||||||||
Eintracht Francoforte | 0 | 1 | 1 | |||||||||||||
Atalanta | 2 | |||||||||||||||
Napoli | 0 | |||||||||||||||
Napoli | 3 | 0 | 3 | |||||||||||||
Vojvodina | 1 | 1 | 2 | |||||||||||||
Napoli (dtr) | 0 (6) | |||||||||||||||
CSKA Sofia | 0 (3) | |||||||||||||||
CSKA Sofia | 2 | 1 | 3 | |||||||||||||
Inter | 0 | 1 | 1 | |||||||||||||
Napoli | 1 | |||||||||||||||
Fiorentina | 0 | |||||||||||||||
Benfica (dtr) | 2 | 0 | 3 (5) | |||||||||||||
Pisa | 1 | 1 | 3 (4) | Terzo posto | ||||||||||||
Benfica | 0 | |||||||||||||||
Fiorentina | 1 | |||||||||||||||
Espanyol | 0 | 0 | 0 | Dukla Praga | 3 | |||||||||||
Fiorentina | 2 | 1 | 3 | Fiorentina | 1 |
Finale
Viareggio 17 febbraio 1969, ore 14:00 | Atalanta | 2 – 0 | Napoli | Stadio dei Pini | ||||||
|
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su viareggiocup.com.
- Dettagli al sito della RSSSF, su rsssf.com.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.