Tiorba

strumento musicale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tiorba

La tiorba (in lingua francese le théorbe, in inglese theorbo) è uno strumento musicale.

Fatti in breve Informazioni generali, Origine ...
Tiorba
Thumb
Una tiorba con quattordici cori, realizzata nel 2005 dal liutaio Giuseppe Tumiati
Informazioni generali
OrigineItalia
InvenzioneXVI secolo
InventoreAntonio Naldi (attrib.)
Classificazione321.321-5
Cordofoni composti, con corde parallele alla cassa armonica, a pizzico
FamigliaLiuti a manico corto
Uso
Musica barocca
Genealogia
 Antecedenti
Liuto
Chiudi

Grande liuto basso caratterizzato sia da una paletta rivolta verso l'interno tipicamente liutistica a cui sono fissate le corde tese sulla tastiera, sia da un prolungamento del manico (tratta nella definizione di Alessandro Piccinini, Intavolatura di Liuto, Bologna 1623-39), da cui partono un numero variabile di bordoni ben più lunghi delle altre corde (o cori), i quali venivano suonati esclusivamente a vuoto. Nella loro parte terminale tutte le corde sono fissate ad un ponticello. Tale strumento può arrivare a montare sino a 12 paia di corde.

Si distinguono due tipi di tiorba: la tiorba romana, detta principalmente chitarrone, e la tiorba indicata anche come padovana, differenti per numero di cori in quanto la tiorba padovana ne conta otto sul manico e otto bordoni, e per le dimensioni di cassa armonica, manico e tratta, che nel chitarrone sono più lunghi.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Chiudi
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.