Tevlin Women's Challenger

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Tevlin Women's Challenger è un torneo professionistico femminile di tennis giocato su campi in cemento indoor. Fa parte dell'ITF Women's Circuit. Si gioca annualmente a Toronto in Canada.

Fatti in breve Sport, Categoria ...
Tevlin Women's Challenger
Sport
CategoriaITF Women's Circuit
LuogoToronto, Canada
SuperficieCemento indoor
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolare e doppio femminile
Partecipanti32S/16D
Storia
Fondazione2005
Numero edizioni17 (2023)
Detentrice Marina Stakusic
Detentrici Carmen Corley
Ivana Corley
Record vittorie Gabriela Dabrowski (5, doppio)
Chiudi

Solo l'americana Victoria Duval è riuscita a vincere sia il singolare che il doppio nello stesso anno. Nessuna tennista ha vinto finora due volte il titolo nel singolare. Nel doppio la canadese Gabriela Dabrowski primeggia con ben cinque titoli conquistati.

Albo d'oro

Riepilogo
Prospettiva

Singolare

Ulteriori informazioni Anno, Campionessa ...
Anno Campionessa Finalista Punteggio
2023Canada (bandiera) Marina StakusicCroazia (bandiera) Jana Fett3–6, 7–5, 6–3
2022Stati Uniti (bandiera) Robin AndersonCorea del Sud (bandiera) Jang Su-jeong6–2, 6–4
2021–
2020
Annullato per la pandemia di coronavirus
2019Stati Uniti (bandiera) Francesca Di LorenzoBelgio (bandiera) Kirsten Flipkens7–6(3), 6–4
2018Paesi Bassi (bandiera) Quirine LemoineUcraina (bandiera) Kateryna Kozlova6–2, 6–3
2017Belgio (bandiera) Ysaline BonaventureSvizzera (bandiera) Patty Schnyder7–6(3), 6–3
  ITF 60K  
2016Stati Uniti (bandiera) Catherine BellisRep. Ceca (bandiera) Jesika Malečková6–2, 1–6, 6–3
2015Germania (bandiera) Tatjana MariaSerbia (bandiera) Jovana Jakšić6–3, 6–2
2014Canada (bandiera) Gabriela DabrowskiStati Uniti (bandiera) Maria Sanchez6–4, 2–6, 7–6(7)
2013Stati Uniti (bandiera) Victoria DuvalUngheria (bandiera) Tímea Babos7–5, ritirata
2012Canada (bandiera) Eugenie BouchardCanada (bandiera) Sharon Fichman6–1, 6–2
2011Svizzera (bandiera) Amra SadikovićCanada (bandiera) Gabriela Dabrowski6–4, 6–2
2010Regno Unito (bandiera) Heather WatsonFrancia (bandiera) Alizé Lim6–3, 6–3
2009Italia (bandiera) Camila GiorgiUngheria (bandiera) Anikó Kapros4–6, 6–4, 6–0
2008Stati Uniti (bandiera) Alexa GlatchCanada (bandiera) Stéphanie Dubois6–4, 6–3
  ITF 50K  
2007Germania (bandiera) Sabine LisickiArgentina (bandiera) María José Argeri6–4, 6–4
2006Romania (bandiera) Ioana Raluca OlaruStati Uniti (bandiera) Carly Gullickson6–3, 6–1
2005Canada (bandiera) Aleksandra WozniakUcraina (bandiera) Olena Antypina6–4, 6–3
  ITF 25K  
Chiudi

Doppio

Ulteriori informazioni Anno, Campionessv ...
Anno Campionessv Finaliste Punteggio
2023Stati Uniti (bandiera) Carmen Corley
Stati Uniti (bandiera) Ivana Corley
Canada (bandiera) Kayla Cross
Stati Uniti (bandiera) Liv Hovde
6(6)–7, 6–3, [10–3]
2022Rep. Ceca (bandiera) Michaela Bayerlová
Corea del Sud (bandiera) Jang Su-jeong
Australia (bandiera) Elysia Bolton
Stati Uniti (bandiera) Jamie Loeb
6–3, 6–2
2021–
2020
Annullato per la pandemia di coronavirus
2019Stati Uniti (bandiera) Robin Anderson
Francia (bandiera) Jessika Ponchet
Canada (bandiera) Mélodie Collard
Canada (bandiera) Leylah Fernandez
7–6(7), 6–2
2018Canada (bandiera) Sharon Fichman (4)
Stati Uniti (bandiera) Maria Sanchez
(3)
Polonia (bandiera) Maja Chwalińska
Bulgaria (bandiera) Elitsa Kostova
6–0, 6–4
2017Cile (bandiera) Alexa Guarachi
Nuova Zelanda (bandiera) Erin Routliffe
Belgio (bandiera) Ysaline Bonaventure
Messico (bandiera) Victoria Rodríguez
7–6(4), 3–6, [10–4]
  ITF 60K  
2016Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski (5)
Paesi Bassi (bandiera) Michaëlla Krajicek
Stati Uniti (bandiera) Ashley Weinhold
Stati Uniti (bandiera) Caitlin Whoriskey
6–4, 6–3
2015Canada (bandiera) Sharon Fichman (3)
Stati Uniti (bandiera) Maria Sanchez
(2)
Stati Uniti (bandiera) Kristie Ahn
Ungheria (bandiera) Fanny Stollár
6–2, 6(6)–7, [10–6]
2014Stati Uniti (bandiera) Maria Sanchez (1)

Stati Uniti (bandiera) Taylor Townsend

Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski
Germania (bandiera) Tatjana Maria
7–5, 4–6, [15–13]
2013Canada (bandiera) Françoise Abanda
Stati Uniti (bandiera) Victoria Duval
Stati Uniti (bandiera) Melanie Oudin
Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula
7–6(5), 2–6, [11–9]
2012Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski (4)
Russia (bandiera) Alla Kudrjavceva
Canada (bandiera) Eugenie Bouchard
Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula
6–2, 7–6(2)
2011Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski (3)
Canada (bandiera) Marie-Ève Pelletier
(2)
Ungheria (bandiera) Tímea Babos
Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula
7–5, 6(4)–7, [10–4]
2010Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski (2)
Canada (bandiera) Sharon Fichman
(2)
Stati Uniti (bandiera) Brittany Augustine
Stati Uniti (bandiera) Alexandra Mueller
6–4, 6–0
2009Canada (bandiera) Maureen Drake
Canada (bandiera) Marianne Jodoin
Canada (bandiera) Sharon Fichman
Stati Uniti (bandiera) Mashona Washington
2–3 ritirate
2008Canada (bandiera) Stéphanie Dubois
Canada (bandiera) Marie-Ève Pelletier
(1)
Rep. Ceca (bandiera) Nikola Fraňková
Germania (bandiera) Carmen Klaschka
6–4, 6–3
  ITF 50K  
2007Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski (1)
Canada (bandiera) Sharon Fichman
(1)
Brasile (bandiera) Maria Fernanda Alves
Australia (bandiera) Christina Wheeler
6–3, 6–0
2006Germania (bandiera) Angelika Bachmann
Rep. Ceca (bandiera) Hana Šromová
Canada (bandiera) Heidi El Tabakh
Romania (bandiera) Ioana Raluca Olaru
6–4, 6–1
2005Ucraina (bandiera) Olena Antypina
Germania (bandiera) Martina Müller
Stati Uniti (bandiera) Lauren Barnikow
Stati Uniti (bandiera) Kirsten Schlukebir
6–3, 6–1
  ITF 25K  
Chiudi

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.