Territori Settentrionali della Costa d'Oro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Territori Settentrionali della Costa d'Oro

I Territori Settentrionali della Costa d'Oro, comunemente noti come Territori Settentrionali, sono stati un protettorato britannico in Africa dal 1901 al 1957.[2] Il protettorato era amministrato dal governatore della Costa d'Oro tramite un commissario capo residente a Gambaga.[3] Nel nome di Sua Maestà Britannica furono conclusi numerosi trattati con i capi di Bona, Dagarti, Wa e Mamprusi a Gambaga nel 1896.[4][5] In base a questi trattati, i capi concordavano di non stipularne altri con altre potenze né di cedere territori o di accettare protettorati senza il consenso di Sua Maestà Britannica.[4] Il distretto dei Territori Settentrionali fu costituito nel 1897.[4] I Territori Settentrionali divennero formalmente un protettorato nel 1901, in base al decreto emanato il 26 settembre 1901,[5] e tale rimasero fino al 6 marzo 1957, giorno in cui entrarono a far parte dei domini di Sua Maestà a seguito della loro annessione, insieme agli altri territori della Costa d'Oro, nel Dominion del Ghana, come previsto dal Ghana Independence Act.[5]

Fatti in breve Dati amministrativi, Lingue ufficiali ...
Territori Settentrionali della Costa d'Oro
Thumb
Bandiera
Thumb
Stemma
Dati amministrativi
Lingue ufficialiInglese, dagbani
InnoGod Save the King (1902–1952)
God Save the Queen (1952–1957)
CapitaleGambaga
Parte di Impero britannico
Politica
Forma di StatoProtettorato
Commissario capoHenry Ponting Northcott (1897-1899)
Sydney MacDonald-Smith (1954-1957)
Nascita1º gennaio 1902[1]
Fine6 marzo 1957
CausaAnnesso a far parte dei domini di Sua Maestà come parte del Dominion del Ghana
Territorio e popolazione
Economia
ValutaAckey della Costa d'Oro
Sterlina dell'Africa occidentale
Thumb
Mappa di Costa d'Oro, Ashanti, Territori Settentrionali e Togoland britannico
Evoluzione storica
Succeduto da Dominion del Ghana
Ora parte di Ghana
Chiudi

Note

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.