scrittrice e accademica italiana (1938-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Teresa de Lauretis (Bologna, 29 novembre 1938[1]) è una scrittrice e sociologa italiana.
Professoressa emerita di Storia della Coscienza presso l'Università della California, Santa Cruz, ha conseguito il suo dottorato in Lingue e Letterature Straniere all'Università commerciale Luigi Bocconi di Milano per poi stabilirsi negli Stati Uniti d'America. Prima del suo ingresso all'Università della California di Santa Cruz, ha insegnato in Colorado[non chiaro] e Wisconsin. Ha tenuto docenze presso le università di tutto il mondo comprese quelle di Canada, Germania, Italia e Paesi Bassi. Ha ricevuto la laurea honoris causa in filosofia presso l'Università di Lund in Svezia nel 2005.
I temi a cui si è dedicata includono la semiotica, la psicoanalisi, la teoria del cinema e della letteratura, il femminismo, il lesbismo e gli studi queer. A lei si deve l'utilizzo della formula "teoria queer", con la quale verrà chiamata l'omonima branca di studi. Ha scritto anche riguardo alla fantascienza. Parla fluentemente inglese e italiano, e scrive in entrambe le lingue. I suoi scritti sono stati tradotti in quattordici lingue.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.