Tablino
stanza della domus romana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Nell'antica domus romana, il tablino (tablinum in latino) era una stanza direttamente adiacente all'atrio, di solito sul lato opposto all'ingresso.

La sala era originariamente riservata al capofamiglia, il pater familias, che qui riceveva anche i suoi clientes. In seguito, fu generalmente utilizzato come sala di rappresentanza riccamente decorata. Per le famiglie nobili, qui venivano collocati i busti degli antenati.
Il tablino spesso si apriva con l'intera facciata rivolta verso l'atrio e poteva essere schermato da tende o porte di legno. Spesso anche la parete di fondo del tablino era aperta o almeno dotata di grandi finestre, in modo da creare un'impressionante linea prospettica dall'ingresso della casa attraverso l'atrio e il tablino fino al peristilio.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tablino
Collegamenti esterni
- Tablino, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
- (EN) tablinum, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.