Supercoppa d'Islanda
competizione calcistica islandese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Supercoppa d'Islanda, in islandese Meistarakeppni karla, è la competizione annuale in cui si affrontano in un'unica gara i campioni d'Islanda in carica con i detentori della Coppa d'Islanda.
Supercoppa d'Islanda | |
---|---|
Altri nomi | (IS) Meistarakeppni karla |
Sport | |
Tipo | Squadre di club |
Paese | Islanda |
Organizzatore | Federazione calcistica dell'Islanda |
Cadenza | Annuale |
Apertura | variabile (aprile o maggio) |
Partecipanti | 2 |
Formula | Gara unica |
Sito Internet | www.rsssf.com |
Storia | |
Fondazione | 1968 |
Numero edizioni | 53 |
Detentore | Víkingur |
Record vittorie | Valur (11) |
Prossima edizione | Supercoppa d'Islanda 2025 |
Storia
La supercoppa islandese è stata fondata nel 1968 e vede affrontarsi la squadra vincitrice del campionato e quella vincitrice della coppa nazionale. Nelle prime due edizioni i due club dovevano sfidarsi in quattro partite, dove il complessivo delle vittorie e delle reti fatte decidevano il vincitore. Dall'edizione del 1971 e a quella del 1979 la supercoppa ha incluso tre squadre (tutte quelle che rappresentavano l'Islanda nella Coppa dei Campioni o nella Coppa UEFA) che giocavano un doppio round robin.
Albo d'oro
Riepilogo
Prospettiva
In questa lista non vengono considerate le edizioni che vanno dal 1971 al 1979.
Titoli per club
Club | Vittorie | Sconfitte | Anni vittorie | Anni sconfitte |
---|---|---|---|---|
Valur | 11 |
8[1] |
1977, 1979, 1988, 1991, 1992, 1993, 2006, 2008, 2016, 2017, 2018 | 1974, 1975, 1978, 1981, 1986, 1989, 2019, 2024 |
Fram Reykjavík | 6[2] |
9[1] |
1971, 1974, 1981, 1985, 1986, 1989 | 1973, 1976, 1977, 1980, 1987, 1988, 1990, 1991, 2014 |
Keflavík | 6[3] |
6[1] |
1970, 1972, 1973, 1975, 1976, 1998 | 1971, 1974, 1979, 1994, 2005, 2007 |
KR Reykjavík | 6 |
5 |
1969, 1996, 2003, 2012, 2014, 2020 | 1995, 2004, 2009, 2013, 2015 |
FH Hafnarfjörður | 6 |
5 |
2005, 2007, 2009, 2010, 2011, 2013 | 2006, 2008, 2012, 2016, 2017 |
ÍA Akraness | 5[4] |
11[5] |
1978, 1987, 1994, 1995, 2004 | 1971, 1975, 1976, 1977, 1978, 1983, 1984, 1985, 1993, 1996, 1997 |
ÍBV Vestmannæyja | 4 |
7[1] |
1980, 1984, 1997, 1999 | 1969, 1972, 1973, 1978, 1982, 1998, 2018 |
Víkingur | 4 |
4[4] |
1982, 1983, 2022, 2024 | 1972, 1992, 2020, 2023 |
Stjarnan | 2 |
- |
2015, 2019 | - |
Breiðablik | 1 |
3 |
2023 | 2010, 2011, 2022 |
KA Akureyri | 1 |
- |
1990 | - |
Fylkir | - |
1 |
- | 2003 |
ÍBA Akureyri | - |
1 |
- | 1970 |
KS/Leiftur | - |
1 |
- | 1999 |
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.