Nome della struttura (anno della scoperta) |
Dimensione massima (in anni luce) |
Note |
Great Gamma-Ray Burst Wall, un superammasso di galassie senza denominazione che corrisponde a NQ2-NQ4 GRB overdensity talora detto impropriamente Grande muraglia di Ercole (2014) | 6 000 000 000 - 10 000 000 000[1][2][3] | Scoperta grazie al mappaggio dei lampi gamma; è la prima struttura a superare i 6 miliardi di anni luce. |
Giant GRB Ring (2015) | 5 600 000 000[4] | Scoperto attraverso la mappatura di lampi gamma. È la seconda più grande struttura conosciuta. |
Huge-LQG o Huge Large Quasar Group (U1.27) (2012-2013) | 4 000 000 000[5][6][7] | È un ammasso di 73 quasar. È il più vasto gruppo di quasar scoperto ed il primo a superare i 3 miliardi di anni luce. Tuttavia un articolo del luglio 2013 ipotizza che l'identificazione possa essere un falso positivo.[8] |
Arco Gigante (2021) | 3 300 000 000 | |
U1.11 LQG (2011) | 2 500 000 000 | Gruppo di 38 quasar. Adiacente al Clowes-Campusano LQG. |
Clowes-Campusano LQG (U1.28) (1991) | 2 000 000 000 | Gruppo di 34 quasar. Scoperto da Roger Clowes (che ha scoperto anche lo Huge-LQG) e Luis Campusano. |
Sloan Great Wall (Grande Muraglia di Sloan) (2003) | 1 380 000 000 | Scoperto grazie al 2dF Galaxy Redshift Survey e allo Sloan Digital Sky Survey. |
Muro del Polo Sud (2020) | 1 370 000 000 | |
King Ghidorah Supercluster (2022) | 1 370 000 000 | |
Grande Anello (2024) | 1 300 000 000 | |
(Limite teorico) |
1 200 000 000 |
In accordo con tutte le stime effettuate, strutture più grandi di queste dimensioni sono incompatibili con il principio cosmologico. |
Ho'oleilana Bubble (2023) | 1 000 000 000 | |
BOSS Great Wall (BGW) (2016) | 1 000 000 000 | Struttura costituita da 4 superammassi di galassie. La massa e volume superano quelle dello Sloan Great Wall[9]. |
Complesso di superammassi dei Pesci-Balena (1987) | 1 000 000 000 | Contiene la Via Lattea ed è il primo filamento di superammassi di galassie scoperto; il primo ammasso di quasar (LQG) fu scoperto precedentemente nel 1982. Uno studio del 2014 ha confermato che la Via Lattea è parte del superammasso Laniakea. |
Filamento di Perseo-Pegaso (1985) | 1 000 000 000 | |
Superammasso del Bulino (SCl 059) | 910 000 000 | Costituito da oltre 550.000 galassie. È il più grande tra tutti i superammassi di galassie. |
Superammasso di Ofiuco | 858 000 000 | |
Superammasso del Dragone (SCl 114) | 808 000 000 | |
Grande Muraglia o Grande Parete (CfA2 Great Wall) (1989) | 750 000 000 | Conosciuta anche come Coma Wall (Muro della Chioma). |
South Pole Wall |
700 000 000 |
Filamento di galassie scoperto nel 2015 coincidente con il polo sud celeste.[10] |
Superammasso del Boote (SCl 138) | 620 000 000 | |
Superammasso dell'Orologio-Reticolo (SCl 048) (2005) | 550 000 000 | Noto anche come Superammasso dell'Orologio. |
Laniakea (Superammasso Laniakea) (2014) | 520 000 000 | È il superammasso di galassie in cui è contenuto il Gruppo Locale, la Via Lattea, il Sistema Solare e quindi la Terra. |
Komberg–Kravtsov–Lukash LQG 11 | 500 000 000 | Scoperto da Komberg, Kravstov e Lukash.[11][12] |
Proto-superammasso Hyperion (2018) |
490 000 000[13] |
Il più antico e grande proto-superammasso |
Komberg–Kravtsov–Lukash LQG 12 | 480 000 000 | Scoperto da Boris V. Komberg, Andrey V. Kravstov e Vladimir N. Lukash.[11][12] |
Newman LQG (U1.54) | 450 000 000 | |
Komberg–Kravtsov–Lukash LQG 5 | 430 000 000 | Scoperto da Boris V. Komberg, Andrey V. Kravstov e Vladimir N. Lukash.[11][12] |
Tesch–Engels LQG | 420 000 000 | |
Grande Attrattore | 400 000 000 | |
Superammasso di Shapley | 400 000 000 | Inizialmente scoperto nel 1930 da Harlow Shapley come un addensamento di galassie, fu identificato come una struttura vera e propria nel 1989. |
Komberg–Kravstov–Lukash LQG 3 | 390 000 000 | Scoperto da Boris V. Komberg, Andrey V. Kravstov e Vladimir N. Lukash.[11][12] |
U1.90 | 380 000 000 | |
Filamento della Lince–Orsa Maggiore (LUM Filament) | 370 000 000 | |
Muro dello Scultore | 370 000 000 | Noto anche come Southern Great Wall. |
Komberg–Kravtsov–Lukash LQG 2 | 350 000 000 | Scoperto da Boris V. Komberg, Andrey V. Kravstov e Vladimir N. Lukash.[11][12] |
Filamento z=2.38 attorno al protoammasso ClG J2143-4423 | 330 000 000 | |
Webster LQG | 320 000 000 | Il primo ammasso di quasar (LQG - Large Quasar Group) scoperto.[12][14] |
Komberg–Kravtsov–Lukash LQG 8 | 310 000 000 | Scoperto da Boris V. Komberg, Andrey V. Kravstov e Vladimir N. Lukash.[11][12] |
Komberg–Kravtsov–Lukash LQG 1 | 280 000 000 | Scoperto da Boris V. Komberg, Andrey V. Kravstov e Vladimir N. Lukash.[11][12] |
Komberg–Kravtsov–Lukash LQG 6 | 260 000 000 | Scoperto da Boris V. Komberg, Andrey V. Kravstov e Vladimir N. Lukash.[11][12] |
Komberg–Kravtsov–Lukash LQG 7 | 250 000 000 | Scoperto da Boris V. Komberg, Andrey V. Kravstov e Vladimir N. Lukash.[11][12] |
King LQG | 235 000 000 | Scoperto da George King |
ClG 1335.8+2834 | 230 000 000 | |
Komberg–Kravtsov–Lukash LQG 9 | 200 000 000 | Scoperto da Boris V. Komberg, Andrey V. Kravstov e Vladimir N. Lukash.[11][12] |
MOF 3501 | 200 000 000 | |
EQ J221734.0+001701 (Newfound Blob) | 200 000 000 | È un protoammasso di galassie Lyman-break e grandi bolle di gas, note come blob Lyman-alpha, |
Superammasso dell'Orsa Maggiore (SCl 109) | 200 000 000 | |
Komberg-Kravtsov-Lukash LQG 10 | 180 000 000 | Scoperto da Boris V. Komberg, Andrey V. Kravstov e Vladimir N. Lukash.[11][12] |