Stratovulcano

vulcano di forma generalmente conica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Stratovulcano

Uno stratovulcano è un vulcano di forma generalmente conica costituito dalla sovrapposizione di vari strati di lava solidificata, tefra, pomice e ceneri vulcaniche. A differenza dei vulcani a scudo, gli stratovulcani sono caratterizzati da pendii piuttosto ripidi (fino a 45°) e da periodiche eruzioni di tipo esplosivo.

Thumb
Sezione trasversale di uno stratovulcano
Thumb
Il Vesuvio, qui visto da Napoli (Italia), è famoso per l'eruzione del 79 d.C.
Thumb
Il Fuji in Giappone
Thumb
Il Mayon (Filippine) mentre erutta all'alba del 23 gennaio 2018.
Thumb
Stratovulcano "Cono de Arita" in Salta (Argentina)
Thumb
Il Lanín in Argentina
Thumb
Lo Stromboli in Italia
Thumb
Tramonto - Pichincha. Il Pichincha è uno stratovulcano attivo dell'Ecuador.

La lava che fuoriesce da questi vulcani ha generalmente una viscosità elevata che la porta a percorrere brevi distanze prima del definitivo raffreddamento e solidificazione. Il magma che dà luogo a queste eruzioni è prevalentemente di tipo felsico, con contenuti medio-alti di silice e costituito da riolite, dacite o andesite.

Gli stratovulcani sono anche chiamati vulcani compositi, proprio a causa della loro struttura stratificata, conseguenza degli accrescimenti avvenuti a seguito di eruzioni ripetute. Rappresentano la tipologia più comune di vulcani e sono più diffusi dei vulcani a scudo.

Famosi stratovulcani sono il Vesuvio, il Fuji, il Monte Mayon e il Krakatoa, conosciuti per le loro catastrofiche eruzioni.

Gli stratovulcani sono spesso associati a pericoli legati alle loro eruzioni, come la fuoriuscita di materiale piroclastico (ceneri, lapilli, blocchi vulcanici) e colate di lava, che possono causare gravi danni.

Caratteristiche

La lava emessa da uno stratovulcano può derivare da:

  • un magma acido più denso e viscoso (con alto contenuto di silice), che caratterizza eruzioni di tipo esplosivo con materiali piroclastici (prodotti solidi di eruzioni vulcaniche)
  • un magma basico (con ridotto contenuto in silice) meno viscoso, che invece caratterizza eruzioni di tipo effusivo (con fuoriuscita principalmente di lava), potenzialmente meno pericolose.

Esempi

Esempi di stratovulcani:

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Chiudi
  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Scienze della Terra
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.