La gara prende il via dal piazzale della Libertà di Siena di fronte alla Fortezza Medicea, e si conclude come da tradizione in Piazza del Campo, per una distanza complessiva di 184 km. Sono 63 i chilometri di strade sterrate da affrontare, suddivisi in 11 settori. Il percorso è caratterizzato, oltre che dallo sterrato, da un tracciato molto ondulato e accidentato, caratterizzato da numerose curve e da una prima impegnativa ascesa con pendenze vicine al 10% all'interno del secondo tratto di sterrato. Poco più avanti un'impegnativa salita, su strada asfaltata, porta a Montalcino, presentando 4 km con una pendenza del 5%. L'ultimo tratto in sterrato, quello de Le Tolfe, si conclude a 12 km dall'arrivo. La corsa, tuttavia, prevede ancora una difficoltà altimetrica, spesso decisiva nel laureare il vincitore: a 2 km dal traguardo inizia la salita di Porta di Fontebranda, una rampa con pendenza media del 9-10% e massima del 16% in via di Santa Caterina, a 500 metri dallo striscione d'arrivo finale di Piazza del Campo.
- Settori di strade bianche
Ulteriori informazioni Settore Numero, Nome ...
Settore Numero |
Nome |
Chilometri |
Lunghezza (km) |
1 |
Vidritta |
dal 17,6 al 19,7 |
2,1 |
2 |
Bagnaia |
dal 25 al 30,8 |
5,8 |
3 |
Radi |
dal 36,9 al 41,3 |
4,4 |
4 |
La Piana |
dal 47,6 al 53,1 |
5,5 |
5 |
Lucignano d'Asso |
dal 75,8 al 87,7 |
11,9 |
6 |
Pieve a Salti |
dal 88,7 al 96,7 |
8 |
7 |
San Martino in Grania |
dal 111,7 al 121,2 |
9,5 |
8 |
Monte Sante Marie (settore Fabian Cancellara) |
dal 130 al 141,5 |
11,5 |
9 |
Monteaperti |
dal 160 al 160,8 |
0,8 |
10 |
Colle Pinzuto |
dal 164,6 al 167 |
2,4 |
11 |
Le Tolfe |
dal 171 al 172,1 |
1,1 |
Chiudi