Timeline
Chat
Prospettiva

Stazione di Villa d'Almè

stazione ferroviaria italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Stazione di Villa d'Almè
Remove ads

La stazione di Villa d'Almè sorgeva lungo la ferrovia della Valle Brembana, attiva fra il 1906 e il 1966, a servizio dell'omonimo comune.

Fatti in breve Villa d'Almè, Localizzazione ...
Remove ads
Remove ads

Storia

Thumb
Transito sul ponte ferroviario di Almè

La stazione fu aperta il 1 luglio 1906 contestualmente all'intera linea linea[1].

Così come il servizio lungo la linea, le infrastrutture di stazione erano gestite dalla Società Anonima della Ferrovia Elettrica di Valle Brembana (FVB), cui il 15 ottobre 1903 era stato subconcesso l'esercizio da parte della deputazione provinciale[2].

Dopo decenni di intenso utilizzo da parte dei viaggiatori e nonostante l'esistenza di una domanda di traffico merci, la stazione fu chiusa nel 1966 insieme all'intera linea[1].

Progetti

Nell’ambito della nuova Rete tranviaria di Bergamo è prevista la costruzione della Linea T2 che farebbe capolinea proprio presso la vecchia stazione di Villa d’Almè.

Remove ads

Strutture e impianti

Oltre al binario di raddoppio erano presenti altresì uno scalo merci e un raccordo con il Linificio e Canapificio Nazionale di Villa d'Almè[3].

Movimento

La stazione costituiva fermata per tutti i servizi viaggiatori a carattere locale svolti dalla FVB sulla propria linea sociale classificati Omnibus e Accelerati.

Il traffico merci era costituito da treni raccoglitori che sostavano nelle diverse località della linea.

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...

Voci correlate

Altri progetti

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads