Specificità biologica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

In biologia, la specificità biologica è la tendenza di una caratteristica come un comportamento o una variazione biochimica a verificarsi in una particolare specie.

Il biochimico Linus Pauling affermava che "La specificità biologica è l'insieme delle caratteristiche degli organismi viventi o dei costituenti degli organismi viventi di essere speciali o di fare qualcosa di speciale. Ogni specie animale o vegetale è speciale, differisce in qualche modo da tutte le altre specie... la specificità biologica è il problema principale nella comprensione della vita."[1]

Suddivisioni

A seconda dei casi, le caratteristiche biologiche possono essere ulteriormente descritte come interspecifiche, intraspecifiche e conspecifiche.

Interspecificità

Riepilogo
Prospettiva

L'interspecificità (letteralmente "tra le specie"), o l'essere interspecifico, descrive i problemi tra individui di specie separate. Questi possono includere:

  • Comunicazione interspecifica, comunicazione tra diverse specie di animali, piante, funghi o batteri
  • Competizione interspecifica, quando individui di specie diverse competono per la stessa risorsa in un ecosistema
  • Alimentazione interspecifica, quando gli adulti di una specie nutrono i giovani di un'altra specie
  • Ibridazione interspecifica
  • Interazione interspecifica, quando gli organismi di una specie o comunità hanno effetti su quelli di un'altra
  • Gravidanza interspecifica, quando una gravidanza coinvolge un embrione o feto appartenente ad un'altra specie rispetto al portatore

Intraspecificità

L'intraspecificità (letteralmente "all'interno delle specie"), o l'essere intraspecifico, descrive i comportamenti, le variazioni biochimiche e altri problemi all'interno degli individui di una singola specie. Questi possono includere:

Conspecificità

Due o più singoli organismi, popolazioni o taxa sono conspecifici se appartengono alla stessa specie.[2] Dove le diverse specie possono incrociarsi e i loro gameti competere tra loro, i gameti conspecifici hanno la precedenza sui gameti eterospecifici. Questo è noto come precedenza spermatica conspecifica, o precedenza pollinica conspecifica nelle piante.

Eterospecificità

Il contrario della specificità è il termine eterospecificità: due individui sono eterospecifici se sono considerati appartenenti a specie biologiche diverse.[3]

Concetti correlati

Da non confondere con Congenico.

I congeneri sono organismi appartenenti allo stesso genere.[4][5]

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.