Timeline
Chat
Prospettiva
Società palaziale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Viene detto periodo palaziale (e di conseguenza si parla di società palaziale) quella fase di alcune antiche civiltà del Mediterraneo orientale e del Vicino Oriente caratterizzate dalla presenza di una struttura politico-amministrativa centralizzata che aveva come fulcro un edificio definito palazzo dagli studiosi moderni.
Remove ads
Storia
Un esempio di civiltà palaziale è la civiltà minoica, caratteristica dell'isola di Creta. Le più importanti città dell'isola - Cnosso, Festo, Hagìa Triàda, Mallia - si svilupparono intorno a una residenza reale, un palazzo, che costituiva il centro del potere politico, religioso e anche economico[1].
Caratteristiche
La società palaziale era un tipo di organizzazione socio-economica[2] nella quale gran parte delle ricchezze accumulate veniva investita per costruire palazzi e templi.
Alla luce delle risultanze documentali cretesi «il palazzo si rivela, e si va sempre più rivelando, il cardine di una struttura, che si è potuto definire "dispotica" e paragonare alle "grandi organizzazioni" orientali fondate sul principio di ridistribuzione, dotate di efficaci apparati burocratici, che assicuravano una stretta regolamentazione della vita sociale, e caratterizzate, soprattutto, da forme di commercio amministrato»[3]. A tal fine si effettuava una vera e propria "appropriazione coatta" dei beni e una "direzione centralizzata dell'economia".[4] Come esempio possiamo citare l'antica civiltà minoica[5], alcune civiltà mesopotamiche e del Vicino Oriente[6], il cui periodo palaziale ha avuto il maggior sviluppo tra il 2000 ed il 1700 a.C.[7].
Remove ads
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads