Timeline
Chat
Prospettiva
Società Sportiva Catania 1929-1930
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Catania nelle competizioni ufficiali della stagione 1929-1930.
Remove ads
Stagione
Riepilogo
Prospettiva
Il 14 settembre 1929 è l'inizio di una storia rossazzurra, il Catania viene inserito nel girone A del campionato di Seconda Divisione Sud, con squadre campane, calabresi ed il Peloro Messina. La squadra etnea chiude la stagione d'esordio al nono e penultimo posto della classifica con 10 punti. La stagione 1929-1930 è quella della svolta del calcio italiano, nascono la "Serie A" e la "Serie B". Anche il Catania inizia l'avventura nel calcio che conta e conclude la stagione al nono posto, davanti alla Puteolana che retrocede.
Con la maglia "rosso lava dell'Etna e azzurro cielo", il Catania nella sua prima stagione ufficiale disputa le partite interne sul Campo del Dopolavoro Ferroviario. La prima volta è sempre particolare, c'è entusiasmo, finalmente una città di 250.000 abitanti si mette al passo col resto d'Italia, dove da decenni il calcio ha sfondato. Ma ci sono anche molti rovesci, la prima stagione si chiude con 4 vittorie, 2 pareggi e ben 12 sconfitte.
In vetta Paganese e Reggina conquistano l'accesso al girone finale per la promozione, e proprio i calabresi riusciranno a salire, vincendo il titolo di campioni della Seconda Divisione Sud. La stagione fa accumulare esperienza ai dirigenti etnei, che si confrontano per la prima volta con i campionati ufficiali della Federazione, dopo le fugaci apparizioni dei primi anni venti.
Remove ads
Rosa
Remove ads
Risultati
Seconda Divisione Sud Girone A
Girone di andata
Catania 27 ottobre 1929 1ª giornata | Catania | 0 – 7 | Reggina | Campo Dopolavoro Ferroviario
| ||||||
|
Catania 3 novembre 1929 2ª giornata | Catania | 1 – 4 | Cosenza | Campo Dopolavoro Ferroviario
| ||||||
|
Santa Maria Capua Vetere 10 novembre 1929 3ª giornata | Gladiator | 1 – 0 | Catania | Campo di Piazza Berolasi
| ||||||
|
Catania 17 novembre 1929 4ª giornata | Catania | 0 – 3 | Nola | Campo Dopolavoro Ferroviario
| ||||||
|
Angri 24 novembre 1929 5ª giornata | Cotoniere Angri | 7 – 0 | Catania | Campo Comunale
| ||||||
|
Pagani 8 dicembre 1929 6ª giornata | Paganese | 5 – 0 | Catania | Campo del Pino
| ||||||
|
15 dicembre 1929 7ª giornata | Puteolana | 0 – 2 A tav.[1] | Catania |
Catania 22 dicembre 1929 8ª giornata | Catania | 0 – 4 | Bagnolese | Campo Dopolavoro Ferroviario
| ||||||
|
Messina 29 dicembre 1929 9ª giornata | Peloro | 6 – 0 | Catania | Campo di Portalegni
| ||||||
|
Girone di ritorno
Reggio Calabria 5 gennaio 1930 10ª giornata | Reggina | 11 – 0 | Catania | Campo Sant'Anna
| ||||||
|
Cosenza 12 gennaio 1930 11ª giornata[2] | Cosenza | 3 – 0 | Catania | Stadio Città di Cosenza
| ||||||
|
Catania 19 gennaio 1930 12ª giornata | Catania | 2 – 2 | Gladiator | Campo Dopolavoro Ferroviario
| ||||||
|
Nola 26 gennaio 1930 13ª giornata | Nola | 4 – 0 | Catania | Campo di Piazza D'Armi
| ||||||
|
Catania 2 febbraio 1930 14ª giornata | Catania | 2 – 2 | Cotoniere Angri | Campo Dopolavoro Ferroviario
| ||||||
|
Catania 9 febbraio 1930 15ª giornata | Catania | 0 – 1 | Paganese | Campo Dopolavoro Ferroviario
| ||||||
|
Catania 16 febbraio 1930 16ª giornata | Catania | 7 – 1 | Puteolana | Campo Dopolavoro Ferroviario
| ||||||
|
23 febbraio 1930 17ª giornata | Bagnolese | 0 – 2 A Tav.[3] | Catania |
Catania 9 marzo 1930 18ª giornata | Catania | 5 – 1 | Peloro | Campo Dopolavoro Ferroviario
| ||||||
|
Remove ads
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads