Sistema MTS

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il sistema metro-tonnellata-secondo (o MTS) è un sistema di misura di unità fisiche. Venne inventato in Francia, da cui i nomi delle unità sthène e pièze, e venne adottato, come sistema ufficiale, solo nell'Unione Sovietica, nel 1933, finché nel 1955 non venne abolito. Venne costruito con gli stessi principi del sistema CGS, ma con unità più grandi, per favorire l'utilizzo industriale. Il sistema CGS, invece, venne studiato esclusivamente per l'utilizzo in laboratorio.

Unità

Le unità di base del sistema MTS sono:

Ulteriori informazioni Dimensione, Nome dell'unità ...
Dimensione Nome dell'unità Definizione Rapporto con le unità SI
lunghezza metro1 m
massa tonnellata 1 t= 103 kg
tempo secondo1 s
forza sthène1 sn = t·m/s²= 103 N
energia kilojoule1 kJ = t·m²/s²= 103 J
potenza kilowatt1 kW = t·m²/s³= 103 W
pressione pièze1 pz = 1 t/m·s²= 103 Pa
Chiudi

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Metrologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di metrologia

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.