Tondo (carattere)
carattere tipografico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il tondo (definito anche come scrittura rotonda) è il tipo di carattere in cui l'asse di ogni lettera è perpendicolare alla linea di base.
Il tondo può essere di tre gradi: maiuscolo, maiuscoletto e minuscolo. In francese è chiamato romain, in inglese Roman mentre in tedesco è reso col termine aufrecht ("diritto")[1].


Storia
Fu elaborato in Italia tra il 1465 e il 1467 da Conrad Sweynheym e Arnold Pannartz, i due monaci che introdussero la stampa a caratteri mobili nella penisola. Qui, dove non venivano usati i caratteri gotici, furono creati dei caratteri ispirati alla scrittura manoscritta umanistica. Dapprima fu adottato come modello la scrittura romana copiata da Alcuino (1465) con caratteri maiuscoli; nel 1467 i due tipografi introdussero anche il minuscolo, prendendo a modello il carattere umanistico utilizzato dagli amanuensi loro contemporanei. Il primo libro stampato con questo stile furono le Epistole di Cicerone (Roma, 1467). A Venezia Giovanni da Spira lo perfezionò (1469). Nicolas Jenson, sempre nella città lagunare, diede la sistemazione definitiva del tondo[2].
Tra i caratteri che riprendono lo stile tondo attualmente diffusi sono inclusi: Bembo, Baskerville, Caslon, Bodoni, Times New Roman e Garamond. Negli altri paesi europei il carattere tondo è chiamato "romano" (ad esempio, romain in Francia, roman in Gran Bretagna).
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.