Scrittura kannaḍa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Scrittura kannaḍa

La scrittura kannaḍa o canarese (in kannada ಅಕ್ಷರಮಾಲೆ, akṣaramāle o ವರ್ಣಮಾಲೆ, varṇamāle; IAST: Kannaḍa lipi) è una scrittura fonemica abugida della famiglia di scritture brahmi.[1]

Thumb
Replica dell'iscrizione di Halmidi

Descrizione

La scrittura kannada viene usata principalmente per scrivere la lingua kannaḍa, una lingua dravidica dell'India meridionale ed in particolare nello stato di Karnataka. In Karnataka viene usata anche per la scrittura dei testi sanscriti. Altre lingue minori come: tulu, konkani, kodava, sanketi e beary usano questa scrittura[2]. Le scritture kannaḍa e telugu sono mutualmente intellegibili e sono spesso considerate due varianti regionali di una singola scrittura.

A queste è molto similare anche la scrittura sinhala[3] (che include alcuni elementi della scrittura kadamba[4]), e dell'antica scrittura della Lingua mon (usata in Birmania).[5]

Si compone di 49 lettere, ed è scritta da sinistra verso destra. Le consonanti sono rappresentate come una combinazione di digrafi (ಒತ್ತಕ್ಷರ, ottakṣara) dove non vi è alcuna vocale altrimenti ogni lettera corrisponde a una sillaba. Le lettere sono classificate in tre categorie: ಸ್ವರ, (svara, vocali), ಅಕ್ಕರ (akkara) e ವರ್ಣ (varṇa). Ogni lettera ha la sua propria forma ಆಕಾರ (ākāra) e suono (ಶಬ್ದ, śabda) fornendo una rappresentazione visibile e ascoltabile[6].

Lettere

Riepilogo
Prospettiva

Consonanti strutturate

Le consonanti strutturate sono classificate a seconda di dove la lingua tocca il palato e sono suddivise in 5 gruppi. Di seguito le consonanti con la trascrizione IAST:

Ulteriori informazioni sorda, sorda aspirata ...
sorda sorda aspirata sorda sonora aspirata nasale
Velare (ka) (kha) (ga) (gha) (ṅa)
Palatale (ca) (cha) (ja) (jha) (ña)
Retroflessa (ṭa) (ṭha) (ḍa) (ḍha) (ṇa)
Dentale (ta) (tha) (da) (dha) (na)
Labiale (pa) (pha) (ba) (bha) (ma)
Chiudi

Consonanti non strutturate

Le consonanti non strutturate sono quelle che non ricadono nella categoria di consonanti del paragrafo precedente:

(ya), (ra), (ṟa) (obsoleta), (la), (va), (śa), ṣa), (sa), (ha), ḷa), (ḻ) (obsoleta).

Consonanti congiunte

La scrittura Kannada è ricca di gruppi di consonanti congiunte, con la maggior parte che hanno una aggiunta standard e alcuni raggruppamenti veri di legatura. Di seguito una tabella di queste consonanti, anche se le forme individuali delle consonanti congiunte potrebbe differire a seconda del tipo di carattere scelto.

Ulteriori informazioni ಕ, ಖ ...
Chiudi

Vocali

Ci sono 13 vocali o ಸ್ವರ svara) (14, se si considera anche la vocale obsoleta ೠ).

Ulteriori informazioni Lettera, Diacritico ...
Lettera Diacritico ISO notazione Lettera Diacritico ISO notazione
N/A a ā
ಿ i ī
u ū
ṛ/r̥ (obsolete) ṝ/r̥̄
e ē
ai
o ō
au
Chiudi

Quando una vocale segue una consonante, viene scritta con un diacritico piuttosto che come lettera separata.

Yōgavāha

Lo Yōgavāha (parte vocalica, parte consonantica) è composta da due lettere:

  1. anusvara: ಅಂ (aṁ)
  2. visarga: ಅಃ (aḥ)

Altri due Yōgavāha sati in sanscrito, ma presenti nella scrittura kannaḍa, sono conosciuti come ;Ardhavisarga

  1. Jihvamuliya:
  2. Upadhmaniya:

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.