Scheletro (non morto)

creatura non morta Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Scheletro (non morto)

Lo scheletro è una creatura fantastica presente nella fantasia gotica, negli horror e nell'arte mitologica. È un tipo di morto vivente costituito appunto dal solo scheletro privo di carne.

Thumb
Michael Wolgemut Danza macabra (1493) da Liber chronicarum di Hartmann Schedel
Thumb
Antoine Wiertz Deux jeunes filles (1847) Wiertz Museum Bruxelles

Mito e folklore

  • Morte: Scheletro umano animato rappresentante la morte per la cultura occidentale sin dal medioevo, chiamata anche "Tristo Mietitore", viene descritto come una figura scheletrica incappucciata, armata di falce, e occasionalmente di una clessidra. Morte è anche uno dei quattro cavalieri dell'Apocalisse biblici. Il Trionfo della Morte è un quadro di Pieter Bruegel il Vecchio dipinto nel 1562, mostrante un'armata di scheletri che razzia una città uccidendo chiunque.
  • Mekurabe: Sono teschi con bulbi oculari, che minacciano Taira no Kiyomori nel folklore giapponese.
  • Gashadokuro: Giganteschi scheletri della mitologia giapponese che, secondo la leggenda, "divorano" la testa degli umani. Inoltre sono capaci di emettere un suono acutissimo che solo l'orecchio umano può udire.

Opere moderne

Lo scheletro compare in molte opere di fantasia. È in particolare il protagonista nelle opere seguenti:

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Mitologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Mitologia

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.