Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Lo sbarramento Anterselva Mezzavalle-Lago di Anterselva (in tedesco Sperre Antholz-Mittertal-Antholzer See) è uno degli sbarramenti del XV settore di copertura Pusteria, che si erge nel territorio comunale di Rasun Anterselva, nelle vicinanze del lago di Anterselva, lungo la valle di Anterselva, una laterale della val Pusteria. Questo sbarramento è uno dei diversi sbarramenti che vanno a comporre il vallo alpino in Alto Adige.
Sbarramento di Anterselva Mezzavalle-Lago di Anterselva XV settore di copertura Pusteria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Stato attuale | Italia |
Regione | Alto Adige Valle di Anterselva |
Città | Rasun Anterselva |
Informazioni generali | |
Tipo | Settore difensivo |
Costruzione | 1939-1943 |
Materiale | cemento, acciaio |
Primo proprietario | Ministero della guerra italiano |
Condizione attuale | Abbandonato |
Proprietario attuale | Provincia autonoma di Bolzano |
Visitabile | con cautela |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | GaF - Alpini d'Arresto |
Funzione strategica | Controllo della Valle di Anterselva |
Termine funzione strategica | Dapprima nel 1945, poi nel 1992 |
Occupanti | GaF, Alpini d'Arresto |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
La valle di Anterselva era ritenuta ai tempi una delle più importanti tra le direttrici secondarie. Nello studio del marzo 1939 il IV Corpo d'Armata aveva proposto:
Più tardi tale proposta venne modificata soprattutto per quanto riguarda le opere presso il lago e venne rinviata la costruzione dell'ultimo sbarramento difensivo. Nel novembre 1939, in seguito al nuovo studio di ampliamento dell'Organizzazione Difensiva della frontiera nord, vennero chiusi solamente i lavori sui primi due sbarramenti. Vennero realizzate le due opere di tipo 7000 al lago, mentre quello di Anterselva venne aggiornato il progetto nel 1940 alle nuove norme che prevedevano 5 opere di media grandezza e resistenti ai grossi calibri, 4 in calcestruzzo e 1 in caverna, che rimase incompiuta.
Presso il passo vennero costruite 4 casermette difensive per 25 soldati ciascuna.
Nel dopoguerra, le opere dello sbarramento anticarro di Anterselva sono state riutilizzate nel nuovo sistema difensivo. Era denominato "Apollo" e contava 5 opere difensive, 9 ufficiali, 14 sottoufficiali, 141 soldati di truppa, per un totale di 164 soldati.
Venne costruito un fossato anticarro tra l'opera 2 e la 4. Era inoltre previsto uno sbarramento del rio di Anterselva con funi metalliche e della rotabile con spezzoni di profilato.
Tipo | Fuc. MTR | MTR | Cann A.C. | Cannoni 75/27 | Osserv. | |
---|---|---|---|---|---|---|
Opera 1 | Media CLS | - | 3 | - | - | - |
Opera 2 | Media CLS | - | 2 | 1 | - | 1/t |
Opera 3 | Media CLS | - | 3 | - | - | - |
Opera 4 | Media CLS | - | 2 | 1 | - | - |
Opera 5 | Media CV | - | 3 | - | - | - |
Totale | 5 | - | 13 | 2 | - | 1 |
Tipo | Fuc. MTR | MTR | Cann A.C. | Cannoni 75/27 | Osserv. | |
---|---|---|---|---|---|---|
Opera 1 | Piccola CLS | - | 2 | 1 | - | - |
Opera 2 | Piccola CLS | - | 2 | - | - | - |
Totale | 2 | - | 4 | 1 | - | - |
Entrambe progettate e costruite dopo il 1940.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.