Timeline
Chat
Prospettiva

Santi patroni della città di Venezia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La città di Venezia ha avuto nel corso del tempo numerosi santi che ne sono stati considerati patroni.

La storia

La città di Venezia aveva anticamente come patrono San Teodoro di Amasea, chiamato in veneziano "San Todaro". In seguito, nell'828, Venezia assunse quale santo patrono San Marco Evangelista, cui è dedicata l'omonima basilica.

Alcune epidemie nei secoli successivi portarono i Veneziani a invocare particolari santi, che furono più tardi riconosciuti quali patroni della città, in ricordo della loro intercessione presso Dio: è quello che la chiesa chiama Comunione dei Santi. Nel '600 la Repubblica di Venezia intraprese diverse guerre ed esortò i cittadini a invocare quali protettori celesti della città nuovi santi: così si ebbe una nuova ondata di dichiarazioni di nuovi patroni. Infine, nel XVIII secolo, il Patriarcato di Venezia proclamò patroni ulteriori santi. Con queste ultime dichiarazioni si arriva ad oggi a ben 25 santi compatroni della città.

Remove ads

I patroni principali

Thumb
Le colonne di San Marco e San Teodoro in piazza San Marco
Remove ads

Santi e beati di antica tradizione

Riepilogo
Prospettiva

A seguire, un elenco di santi e beati venerati nel corso dei secoli dai cittadini veneziani in quanto nativi di Venezia (oppure originari delle zone lagunari limitrofe), perlopiù di ascendenza patrizia, il cui culto non sempre fu confermato ufficialmente dalla Chiesa:[1]

Remove ads

I santi patriarchi di Venezia

I santi dichiarati patroni per l'intercessione durante epidemie e calamità

Remove ads

I santi dichiarati patroni per la venerazione ottenuta dalla pietà popolare

Remove ads

I santi venerati come patroni per le guerre

Questi santi sono considerati intercessori presso Dio perché ottennero di far trionfare in guerra i Veneziani nel giorno della loro memoria, che fu poi dichiarato festivo:

I santi dichiarati patroni nel 1787 dalla Santa Sede durante l'operazione di riduzione delle feste di precetto

Santa Lucia

  • Santa Lucia, 13 dicembre: martire siracusana e patrona della vista, le cui spoglie sono conservate a Venezia nella Chiesa di San Geremia, chiamata anche Santuario di Lucia.

Bibliografia

  • Don Antonio Niero, I santi patroni, in "Il culto dei Santi a Venezia", Venezia, Studium Cattolico Veneziano, 1968

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads