comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Sant'Antonino di Susa (San-Tunin in piemontese, Santantunin in francoprovenzale, Saint Antonin in francese) è un comune italiano di 4 079 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Il comune è situato sul versante orografico destro della Dora Riparia. Si trova in bassa Val di Susa.
Sant'Antonino di Susa comune | |
---|---|
Panorama dal Truc del Serro | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Città metropolitana | Torino |
Amministrazione | |
Sindaco | Andrea Andolfatto (lista civica Unione Democratica per Sant'Antonino) dal 10-06-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°06′00″N 7°17′00″E |
Altitudine | 380 (min 374 - max 1 659) m s.l.m. |
Superficie | 9,79 km² |
Abitanti | 4 079[1] (30-4-2024) |
Densità | 416,65 ab./km² |
Frazioni | Cresto, Mareschi, Vignassa |
Comuni confinanti | Borgone Susa, Coazze, Condove, Vaie, Villar Focchiardo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10050 |
Prefisso | 011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001256 |
Cod. catastale | I296 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 924 GG[3] |
Nome abitanti | santantoninesi |
Patrono | sant'Antonino di Apamea |
Giorno festivo | primo lunedì di settembre |
Cartografia | |
Localizzazione del comune di Sant'Antonino di Susa nella città metropolitana di Torino. | |
Sito istituzionale | |
Il più antico nucleo abitativo era il borgo di Sant'Agata, risalente all'Alto Medioevo, sede della prevostura di San Desiderio. Nel 1043 i signori di San Giusto di Susa (il marchese Enrico e la moglie) fecero costruire per i canonici di Sant'Agostino la chiesa che ancora oggi è ubicata nel centro del paese.
Per il centro abitato di Sant'Antonino di Susa passa il percorso storico della Via Francigena nella Valle di Susa, dirigendosi successivamente verso Vaie e Sant'Ambrogio di Torino.
Il nome di Sant'Antonino di Susa è legato all'impianto nell'anno 1900 dell'industria cotoniera "Wild & Abegg" su terreni ceduti a prezzo agevolato dal Comune, industria che successivamente nel 1914 assunse il nome di "Cotonificio Vallesusa" e che aveva gran parte delle maestranze provenienti dall'area circostante.
Il disastroso tracollo finanziario alla fine degli anni '60 portò ad una crisi occupazionale molto grave nella zona e nei comuni limitrofi.
Abitanti censiti[4]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2019 la popolazione straniera residente era di 331 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano[5]:
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 luglio 1985 | 30 maggio 1990 | Roberto Martoglio | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [6] |
30 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Giancarlo Martoia | UNIONE DEMOCRATICA SANTANTONINESE | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Gianpaolo Corciarino | UNIONE DEMOCRATICA per Sant'Antonino | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Gianpaolo Corciarino | lista civica Unione Democratica per Sant'Antonino | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Antonio Ferrentino | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Antonio Ferrentino | lista civica | Sindaco | [6] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Susanna Preacco | lista civica Sant'Antonino per te | Sindaco | [6] |
27 maggio 2019 | 10 giugno 2024 | Susanna Preacco | lista civica Sant'Antonino per te | Sindaco | [6] |
Il comune faceva parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.