Seoul Cup
torneo di tennis coreano Challenger Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Seoul Cup, nota come Samsung Securities Cup per ragioni di sponsorizzazione, era un torneo professionistico di tennis giocato sul cemento. Inaugurato nel 2000 come parte dell'ATP Challenger Series, dal 2011 si è disputato anche il torneo femminile nell'ambito dell'ITF Women's Circuit. Si è giocato annualmente a Seul, in Corea del Sud, fino al 2013. Dal 2014 si disputa nella capitale coreana l'analogo Seoul Open Challenger.
Seoul Cup | |
---|---|
Altri nomi | Samsung Securities Cup |
Sport | |
Categoria | ATP Challenger Tour (2000-2013) ITF Women's Circuit (2011-2013) |
Federazione | ATP ITF |
Paese | Corea del Sud |
Luogo | Seul |
Superficie | Cemento |
Organizzatore | Association of Tennis Professionals |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolare e doppio maschile (2000-2013) singolare e doppio femminile (2011-2013) |
Partecipanti | 32S/32Q/16D |
Sito Internet | www.kortennis.co.kr |
Storia | |
Fondazione | 2000 |
Soppressione | 2013 |
Numero edizioni | 14 |
Record vittorie | Lee Hyung-Taik (7, singolare) Ashley Fisher (2, doppio) Alexander Peya Björn Phau Rik De Voest Lu Yen-hsun |
Nel singolare primeggia Lee Hyung-Taik con 7 titoli conquistati, mentre nel doppio il primato appartiene a Ashley Fisher, a alle coppie Alexander Peya / Björn Phau e Rik De Voest / Lu Yen-hsun.
Albo d'oro
Singolare maschile
Anno | Campione | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
2013 | ![]() | ![]() | walkover |
2012 | ![]() | ![]() | 6–3, 7–6(4) |
2011 | ![]() | ![]() | 7–5, 6–3 |
2010 | ![]() | ![]() | 6–3, 6–4 |
2009 | ![]() | ![]() | 6–4, 6–2 |
2008 | ![]() | ![]() | 6–4, 6–0 |
2007 | ![]() | ![]() | 6–4, 6–4 |
2006 | ![]() | ![]() | 6–2, 6–2 |
2005 | ![]() | ![]() | 4–6, 6–1, 7–6(6) |
2004 | ![]() | ![]() | 3–6, 7–5, 6–2 |
2003 | ![]() | ![]() | 6–3, 6–3 |
2002 | ![]() | ![]() | 6–2, ritiro |
2001 | ![]() | ![]() | 6–3, 6–4 |
2000 | ![]() | ![]() | 6–4, 6–4 |
Doppio maschile
Singolare femminile
Anno | Campionessa | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
2011 | ![]() | ![]() | 6–1, 6–0 |
2012 | ![]() | ![]() | 6–1, 7–5 |
2013 | ![]() | ![]() | 6–4, 6–4 |
Doppio femminile
Anno | Campionesse | Finaliste | Punteggio |
---|---|---|---|
2011 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 5–7, 6–1, [10–7] |
2012 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–4, 2–6, [12–10] |
2013 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 2–6, 6–3, [10–6] |
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (KO) Sito South Korean Tennis Federation, su kortennis.co.kr. URL consultato il 28 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2010).
- (EN) Il torneo maschile sul sito ATP, su atptour.com. N.B.: Sulla pagina ATP compaiono anche le edizioni dal 1994 al 1997, che su Wikipedia italiana sono catalogate alla voce Seoul Challenger Tennis.
- (EN) Il torneo femminile sul sito ITF, su itftennis.com.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.