Timeline
Chat
Prospettiva
Saint-Rémy-de-Provence
comune francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Saint-Rémy-de-Provence (in occitano Sant Romieg) è un comune francese di 10 663 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, ed è situata ai piedi delle Alpilles, modesta catena montuosa prealpinica ricoperta di oliveti selvatici.
Remove ads
Remove ads
Storia
![]() |
Fondata nel VI secolo a.C. dai greci di Marsiglia, venne distrutta intorno al II secolo a.C., probabilmente dai Teutoni[2].
Dell'epoca romana conserva nei pressi il Mausoleo dei Giulii, monumento funebre eretto tra il 30 a.C. e il 20 a.C., durante il principato di Augusto e l'arco di trionfo eretto intorno al 10 d.C. In epoca romana la città ebbe un periodo di floridezza grazie alla sua posizione strategica, lungo la via tra Italia, Francia e Spagna[2]. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce anche i resti delle terme, di un monumento absidato, di due templi gemelli, di un santuario dedicato ad Ercole e di un teatro.
Ininterrottamente francese sin dall'anno mille, la città deve però notorietà al suo più grande concittadino, Nostradamus, che vi nacque nel 1503, e al grande pittore olandese Vincent van Gogh, che nel 1889-1890 fu ricoverato nel locale manicomio di Saint Paul de Mausole e che dipinse qui alcuni capolavori assoluti quali la Notte stellata, Iris ed un celebre autoritratto.
Simboli
Remove ads
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti

Amministrazione
Gemellaggi
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads