Rifugio Città di Fiume
rifugio alpino delle Dolomiti Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il rifugio Città di Fiume è un rifugio alpino delle Dolomiti situato nel comune di Borca di Cadore (BL), verso la fine della val Fiorentina, a quota 1.917 m s.l.m. Si trova lungo le pendici del col della Puina (2.254 m), dominato a sud dal monte Pelmo (3.168 m).
Rifugio Città di Fiume | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Altitudine | 1 917 m s.l.m. |
Località | Malga Durona |
Catena | Dolomiti |
Coordinate | 46°26′N 12°07′E |
Dati generali | |
Inaugurazione | 1964 |
Proprietà | CAI - Sezione di Fiume |
Gestione | Arcanda s.c. |
Periodo di apertura | Da giugno a settembre e i fine settimana di tutto l'anno |
Capienza | 25 posti letto |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito internet | |
Storia
È stato ricavato dall'antica malga Durona, costruita attorno al 1600 e da sempre destinata all'allevamento degli ovini. Benché più volte rimaneggiato (l'attuale aspetto esteriore risale al restauro del 1924), l'edificio ha conservato molte parti originali, tra cui i caratteristici tre locali ad arco che dividono il pianterreno[1].
La malga fu "scoperta" nel 1939 da Aldo Depoli, socio dal CAI di Fiume, durante un corso di scialpinismo. Dopo gli eventi della seconda guerra mondiale la sezione dovette trasferirsi a Padova, perdendo i sei rifugi che aveva in gestione tra il monte Maggiore e il monte Nevoso. Nel 1964 tornò ad avere un proprio rifugio ricavandolo dalla malga, donata dal comune di San Vito di Cadore[1].
Accessi
L'accesso più diretto avviene attraverso il sentiero 467, una comoda carrozzabile (accessibile solo ai veicoli autorizzati) che inizia a 1.663 m d'altitudine presso un tornante della provinciale 251 poco più a valle del passo Staulanza. In alternativa, può essere raggiunto dal vicino rifugio Aquileia (1.583 m).
Per il rifugio transita l'alta via n. 1 (segnavia 467 e 472).
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.