Dick Crealy
tennista australiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Richard Dick Crealy (Sydney, 18 settembre 1944) è un ex tennista australiano.
Dick Crealy | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Australia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 191 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 85 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1981 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Tennista dotato di un ottimo rovescio e un forte servizio[1], grazie anche ai quasi due metri d'altezza, ha ottenuto buoni risultati sia in singolare che nel doppio.
Nel singolare ha vinto due titoli su terra battuta, nei tornei dello Slam ha raggiunto i risultati migliori in Australia. Ha infatti raggiunto la finale del torneo nel 1970 oltre ad una semifinale e tre quarti di finale.[2]
Nel doppio conquista tre titoli dello Slam, durante gli Australian Open 1968 vince infatti sia il doppio maschile insieme a Allan Stone che il misto insieme a Billie Jean King mentre l'ultimo titolo arriva al Roland Garros 1974 con Onny Parun.
In Coppa Davis ha giocato sei match con la squadra australiana vincendone quattro.[3]
Statistiche
Singolare
Vittorie (2)
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 11 luglio 1970 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–3 6–1 6–1 |
2. | 28 marzo 1975 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
7–6 6–4 6–3 |
Doppio
Vittorie (6)
Numero | Anno | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 1968 | ![]() |
Erba | ![]() |
![]() ![]() |
10-8, 6-4, 6-3 |
2. | 1970 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
7-6, 6-3 |
3. | 1970 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6-2, 2-6, 12-10 |
4. | 1974 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–2, 3–6, 5–7, 6–1 |
5. | 1974 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6-7, 6-4, 6-4 |
6. | 1975 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–3 |
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.