Quattro Giorni di Dunkerque 1978
ventiquattresima edizione della corsa ciclistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Quattro Giorni di Dunkerque 1978, ventiquattresima edizione della corsa, si svolse dal 3 al 7 maggio su un percorso di 996 km ripartiti in 5 tappe (la seconda e la quinta suddivise in due semitappe), con partenza e arrivo a Dunkerque. Fu vinta dal belga Freddy Maertens della Flandria-Velda-Lano davanti al francese Jean-Pierre Danguillaume e all'olandese Gerrie Knetemann.
Quattro Giorni di Dunkerque 1978 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 24ª | ||||
Data | 3 maggio - 7 maggio | ||||
Partenza | Dunkerque | ||||
Arrivo | Dunkerque | ||||
Percorso | 996 km, 5 tappe | ||||
Tempo | 24h23'44" | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
Tappe
Tappa | Data | Percorso | km | Vincitore di tappa | Leader cl. generale |
---|---|---|---|---|---|
1ª | 3 maggio | Dunkerque > San Quintino | 220 | ![]() | ![]() |
2ª-1ª | 4 maggio | Éclassan > Villeneuve-d'Ascq | 129 | ![]() | ![]() |
2ª-2ª | 4 maggio | Villeneuve-d'Ascq > Villeneuve-d'Ascq (cron. individuale) | 14,6 | ![]() | ![]() |
3ª | 5 maggio | Villeneuve-d'Ascq > Saint-Amand-les-Eaux | 210 | ![]() | ![]() |
4ª | 6 maggio | Saint-Amand-les-Eaux > Poperinge | 205 | ![]() | ![]() |
5ª-1ª | 7 maggio | Poperinge > Dunkerque | 125 | ![]() | ![]() |
5ª-2ª | 7 maggio | Dunkerque > Dunkerque | 92 | ![]() | ![]() |
Totale | 996 | ||||
Dettagli delle tappe
1ª tappa
- 3 maggio: Dunkerque > San Quintino – 220 km
|
|
2ª tappa - 1ª semitappa
- 4 maggio: Éclassan > Villeneuve-d'Ascq – 129 km
|
|
2ª tappa - 2ª semitappa
- 4 maggio: Villeneuve-d'Ascq > Villeneuve-d'Ascq (cron. individuale) – 14,6 km
|
|
3ª tappa
- 5 maggio: Villeneuve-d'Ascq > Saint-Amand-les-Eaux – 210 km
|
|
4ª tappa
- 6 maggio: Saint-Amand-les-Eaux > Poperinge – 205 km
|
|
5ª tappa - 1ª semitappa
|
|
5ª tappa - 2ª semitappa
|
|
Classifiche finali
Classifica generale
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() | Flandria-Velda-Lano | 24h23'44" |
2 | ![]() | Peugeot-Esso-Michelin | a 49" |
3 | ![]() | Ti-Raleigh-Mc Gregor | a 4'56" |
4 | ![]() | Peugeot-Esso-Michelin | a 5'17" |
5 | ![]() | Miko-Mercier-Hutchinson | a 5'21" |
6 | ![]() | Miko-Mercier-Hutchinson | a 5'33" |
7 | ![]() | Ti-Raleigh-Mc Gregor | a 5'38" |
8 | ![]() | Jobo-Superia-La Roue d'Or | a 6'00" |
9 | ![]() | Fiat | a 6'04" |
10 | ![]() | Peugeot-Esso-Michelin | a 6'17" |
Collegamenti esterni
- Quatre Jours de Dunkerque, su wvcycling.com. URL consultato il 5 settembre 2019.
- Quatre Jours de Dunkerque, su cyclebase.nl. URL consultato il 5 settembre 2019.
- Paolo Mannini (a cura di), Quattro Giorni di Dunkerque 1978, su Museodelciclismo.it. URL consultato il 5 settembre 2019.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.