Quattro Giorni di Dunkerque 1972
diciottesima edizione della corsa ciclistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Quattro Giorni di Dunkerque 1972, diciottesima edizione della corsa, si svolse dal 9 al 14 maggio su un percorso di 942 km ripartiti in 5 tappe (la terza e la quinta suddivise in due semitappe) più un cronoprologo, con partenza a Dunkerque e arrivo a Hondschoote. Fu vinta dal francese Yves Hézard della Sonolor-Lejeune davanti allo spagnolo Luis Ocaña e al belga Ferdinand Bracke.
Quattro Giorni di Dunkerque 1972 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 18ª | ||||
Data | 9 maggio - 14 maggio | ||||
Partenza | Dunkerque | ||||
Arrivo | Hondschoote | ||||
Percorso | 942 km, Prol. + 5 tappe | ||||
Tempo | 22h22'01" | ||||
Media | 42,102 km/h | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
Tappe
Tappa | Data | Percorso | km | Vincitore di tappa | Leader cl. generale |
---|---|---|---|---|---|
Prol. | 9 maggio | Dunkerque > Dunkerque (cron. a squadre) | 5 | ![]() | |
1ª | 10 maggio | Dunkerque > Dunkerque | 210 | ![]() | ![]() |
2ª | 11 maggio | Mers-les-Bains > San Quintino | 185 | ![]() | ![]() |
3ª-1ª | 12 maggio | San Quintino > Valenciennes | 121 | ![]() | ![]() |
3ª-2ª | 12 maggio | Valenciennes > Valenciennes (cron. individuale) | 23,7 | ![]() | ![]() |
4ª | 13 maggio | Valenciennes > Dunkerque | 200 | ![]() | ![]() |
5ª-1ª | 14 maggio | Dunkerque > Cassel | 117 | ![]() | ![]() |
5ª-2ª | 14 maggio | Dunkerque > Hondschoote | 80 | ![]() | ![]() |
Totale | 942 | ||||
Dettagli delle tappe
Prologo
|
|
1ª tappa
|
|
2ª tappa
- 11 maggio: Mers-les-Bains > San Quintino – 185 km
|
|
3ª tappa - 1ª semitappa
- 12 maggio: San Quintino > Valenciennes – 121 km
|
|
3ª tappa - 2ª semitappa
- 12 maggio: Valenciennes > Valenciennes (cron. individuale) – 23,7 km
|
|
4ª tappa
- 13 maggio: Valenciennes > Dunkerque – 200 km
|
|
5ª tappa - 1ª semitappa
|
|
5ª tappa - 2ª semitappa
- 14 maggio: Dunkerque > Hondschoote – 80 km
|
|
Classifiche finali
Classifica generale
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() | Sonolor-Lejeune | 22h22'01" |
2 | ![]() | Bic | a 20" |
3 | ![]() | Peugeot-BP-Michelin | a 30" |
4 | ![]() | Gan-Mercier-Hutchinson | a 45" |
5 | ![]() | Beaulieu-Flandria | a 47" |
6 | ![]() | Rokado | a 55" |
7 | ![]() | Bic | a 1'01" |
8 | ![]() | Bic | a 1'08" |
9 | ![]() | Rokado | a 1'15" |
10 | ![]() | Sonolor-Lejeune | a 1'16" |
Collegamenti esterni
- Quatre Jours de Dunkerque, su wvcycling.com. URL consultato il 4 settembre 2019.
- Quatre Jours de Dunkerque, su cyclebase.nl. URL consultato il 4 settembre 2019.
- Paolo Mannini (a cura di), Quattro Giorni di Dunkerque 1972, su Museodelciclismo.it. URL consultato il 4 settembre 2019.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.