Timeline
Chat
Prospettiva

Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1982 - CONMEBOL

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Sono elencate di seguito le date e i risultati della zona sudamericana (CONMEBOL) per le qualificazioni al mondiale di calcio del 1982.

Formula

10 membri FIFA: l'Argentina è qualificata di diritto come campione in carica. Quindi rimangono 9 squadre per 3 posti disponibili per la fase finale. Tre gruppi di qualificazione di tre squadre ciascuno, con scontri di andata e ritorno. Si qualificano le prime classificate di ogni gruppo.

Gruppo 1

Riepilogo
Prospettiva

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Legenda:

         Qualificato direttamente al campionato del mondo 1982.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Brasile qualificato alla fase finale.

Risultati

Caracas
8 febbraio 1981
Venezuela Venezuela (bandiera)0  1
referto
Brasile (bandiera) BrasileEstadio Olímpico de la Ciudad Universitaria (22.000 spett.)
Arbitro: Uruguay (bandiera) Barreto

La Paz
15 febbraio 1981
Bolivia Bolivia (bandiera)3  0
referto
Venezuela (bandiera) VenezuelaEstadio Hernando Siles (40.000 spett.)
Arbitro: Cile (bandiera) Barrios

La Paz
22 febbraio 1981
Bolivia Bolivia (bandiera)1  2
referto
Brasile (bandiera) BrasileEstadio Hernando Siles (45.000 spett.)
Arbitro: Perù (bandiera) Labo

Caracas
15 marzo 1981
Venezuela Venezuela (bandiera)1  0
referto
Bolivia (bandiera) BoliviaEstadio Olímpico de la Ciudad Universitaria (25.000 spett.)
Arbitro: Ecuador (bandiera) Jacome

Rio de Janeiro
20 marzo 1981
Brasile Brasile (bandiera)3  1
referto
Bolivia (bandiera) BoliviaMaracanã (121.773 spett.)
Arbitro: Cile (bandiera) Castro

Goiânia
29 marzo 1981
Brasile Brasile (bandiera)5  0
referto
Venezuela (bandiera) VenezuelaStadio Serra Dourada (34.229 spett.)
Arbitro: Argentina (bandiera) Romero

Remove ads

Gruppo 2

Riepilogo
Prospettiva

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Legenda:

         Qualificato direttamente al campionato del mondo 1982.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Perù qualificato alla fase finale.

Risultati

Bogotà
26 luglio 1981
Colombia Colombia (bandiera)1  1
referto
Perù (bandiera) PerùEstadio Nemesio Camacho (56.000 spett.)
Arbitro: Argentina (bandiera) Ithurralde

Montevideo
9 agosto 1981
Uruguay Uruguay (bandiera)3  2
referto
Colombia (bandiera) ColombiaStadio del Centenario (71.000 spett.)
Arbitro: Brasile (bandiera) Scolfaro

Lima
16 agosto 1981
Perù Perù (bandiera)2  0
referto
Colombia (bandiera) ColombiaEstadio Nacional (45.000 spett.)
Arbitro: Venezuela (bandiera) Llobregat

Montevideo
23 agosto 1981
Uruguay Uruguay (bandiera)1  2
referto
Perù (bandiera) PerùStadio del Centenario (75.000 spett.)
Arbitro: Cile (bandiera) Cavanna

Lima
6 settembre 1981
Perù Perù (bandiera)0  0
referto
Uruguay (bandiera) UruguayEstadio Nacional (45.000 spett.)
Arbitro: Brasile (bandiera) Coelho

Bogotà
13 settembre 1981
Colombia Colombia (bandiera)1  1
referto
Uruguay (bandiera) UruguayEstadio Nemesio Camacho (10.000 spett.)
Arbitro: Brasile (bandiera) Wright

Gruppo 3

Riepilogo
Prospettiva

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Legenda:

         Qualificato direttamente al campionato del mondo 1982.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Cile qualificato alla fase finale.

Risultati

Guayaquil
17 maggio 1981
Ecuador Ecuador (bandiera)1  0
referto
Paraguay (bandiera) ParaguayEstadio Modelo (55.000 spett.)
Arbitro: Bolivia (bandiera) Barrancos

Guayaquil
24 maggio 1981
Ecuador Ecuador (bandiera)0  0
referto
Cile (bandiera) CileEstadio Modelo (55.000 spett.)
Arbitro: Uruguay (bandiera) Cardellino

Asunción
31 maggio 1981
Paraguay Paraguay (bandiera)3  1
referto
Ecuador (bandiera) EcuadorEstadio Defensores del Chaco (37.000 spett.)
Arbitro: Uruguay (bandiera) Cerullo

Asunción
7 giugno 1981
Paraguay Paraguay (bandiera)0  1
referto
Cile (bandiera) CileEstadio Defensores del Chaco (46.178 spett.)
Arbitro: Argentina (bandiera) Espósito

Santiago del Cile
14 giugno 1981
Cile Cile (bandiera)2  0
referto
Ecuador (bandiera) EcuadorEstadio Nacional (72.290 spett.)
Arbitro: Colombia (bandiera) Aristizábal

Santiago del Cile
21 giugno 1981
Cile Cile (bandiera)3  0
referto
Paraguay (bandiera) ParaguayEstadio Nacional (75.075 spett.)
Arbitro: Brasile (bandiera) Arppi Filho

Remove ads

Statistiche

Primati

  • Maggior numero di vittorie: Brasile (4)
  • Minor numero di sconfitte: Brasile, Cile, Perù (0)
  • Miglior attacco: Brasile (11 reti fatte)
  • Miglior difesa: Cile (0 reti subite)
  • Miglior differenza reti: Brasile (+9)
  • Maggior numero di pareggi: Colombia, Perù, Uruguay (2)
  • Minor numero di vittorie: Colombia (0)
  • Maggior numero di sconfitte: Bolivia, Paraguay, Venezuela (3)
  • Peggiore attacco: Venezuela (1 rete fatta)
  • Peggior difesa: Venezuela (9 reti subite)
  • Peggior differenza reti: Venezuela (-8)
  • Partita con più reti: Brasile-Venezuela 5-0; Uruguay-Colombia 3-2

Classifica marcatori

Remove ads

Bibliografia

  • (ES) AA.VV., Historia de la Selección Chilena 1910-1998, Santiago, Don Balón, 1998, p. 59.
  • (ES) Hans Graf; Javier Minniti, La Vinotinto: de pasión de pocos a delirio de millones, Caracas, Editorial Alfa, 2004, p. 113, ISBN 978-980-354-133-0.
  • (ES) Edgardo Marín, La Roja de todos (Selección Chilena de Fútbol 1910-1985), Santiago, SOEM Service, 1985, p. 191.
  • (PT) Antônio Carlos Napoleão, Roberto Assaf, Seleção Brasileira 1914-2006, São Paulo, Mauad X, 2006, p. 167, ISBN 85-7478-186-X.
  • (ES) Zape: un gigante, in El Tiempo, 27 luglio 1981, p. 19.
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads