Qatar Ladies Open 2020 - Doppio

Torneo di tennis - Doppio femminile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Hao-ching e Latisha Chan erano le detentrici del titolo, ma si sono ritirate prima del loro incontro di secondo turno.

Fatti in breve Qatar Ladies Open 2020 Doppio, Sport ...
Qatar Ladies Open 2020
Doppio
Sport Tennis
Vincitori Hsieh Su-wei
Barbora Strýcová
Finalisti Gabriela Dabrowski
Jeļena Ostapenko
Punteggio6-2, 5-7, [10-2]
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Chiudi
Voce principale: Qatar Ladies Open 2020.

In finale Hsieh Su-wei e Barbora Strýcová hanno battuto Gabriela Dabrowski e Jeļena Ostapenko con il punteggio di 6-2, 5-7, [10-2].

Teste di serie

Le prime quattro teste di serie hanno ricevuto un bye per il secondo turno.

  1. Stati Uniti (bandiera) Nicole Melichar / Cina (bandiera) Xu Yifan (quarti di finale)
  2. Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski / Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko (finale)
  3. Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching / Taipei cinese (bandiera) Latisha Chan (secondo turno, ritirate)
  4. Australia (bandiera) Ashleigh Barty / Paesi Bassi (bandiera) Demi Schuurs (primo turno)

Wildcard

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

Semifinali Finale
1 Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei
Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová
6 4 [12]
4 Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková
4 6 [10] 1 Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei
Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová
6 5 [10]
6 Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski
Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko
6 1 [10] 6 Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski
Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko
2 7 [2]
2 Ungheria (bandiera) Tímea Babos
Francia (bandiera) Kristina Mladenovic
4 6 [7]

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
 
  1 Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
Rep. Ceca (bandiera) B Strýcová
6 6
Ucraina (bandiera) L Kičenok
Ucraina (bandiera) N Kičenok
7 1 [10] Ucraina (bandiera) L Kičenok
Ucraina (bandiera) N Kičenok
2 2
Paesi Bassi (bandiera) K Bertens
Germania (bandiera) J Görges
5 6 [3] 1 Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
Rep. Ceca (bandiera) B Strýcová
6 6
Cina (bandiera) X Han
Cina (bandiera) S Peng
6 6 Svizzera (bandiera) B Bencic
Stati Uniti (bandiera) S Kenin
4 2
Polonia (bandiera) M Linette
Romania (bandiera) PM Țig
3 2 Cina (bandiera) X Han
Cina (bandiera) S Peng
63 1
Svizzera (bandiera) B Bencic
Stati Uniti (bandiera) S Kenin
6 7 Svizzera (bandiera) B Bencic
Stati Uniti (bandiera) S Kenin
7 6
8 Australia (bandiera) A Barty
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
4 65 1 Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
Rep. Ceca (bandiera) B Strýcová
6 4 [12]
  4 Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
4 6 [10]
  4 Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
6 6
Stati Uniti (bandiera) H Carter
Brasile (bandiera) L Stefani
2 6 [7] Giappone (bandiera) M Ninomiya
Cina (bandiera) Z Yang
1 3
Giappone (bandiera) M Ninomiya
Cina (bandiera) Z Yang
6 3 [10] 4 Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
6 6
WC Turchia (bandiera) Ç Büyükakçay
Germania (bandiera) L Siegemund
6 7 WC Turchia (bandiera) Ç Büyükakçay
Germania (bandiera) L Siegemund
1 2
WC Francia (bandiera) C Garcia
India (bandiera) S Mirza
4 5 WC Turchia (bandiera) Ç Büyükakçay
Germania (bandiera) L Siegemund
w/o
Giappone (bandiera) S Aoyama
Giappone (bandiera) E Shibahara
3 3 7 Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
Taipei cinese (bandiera) L Chan
7 Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
Taipei cinese (bandiera) L Chan
6 6

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
6 Canada (bandiera) G Dabrowski
Lettonia (bandiera) J Ostapenko
6 6
Stati Uniti (bandiera) K Christian
Georgia (bandiera) O Kalašnikova
2 2 6 Canada (bandiera) G Dabrowski
Lettonia (bandiera) J Ostapenko
6 6
PR Croazia (bandiera) D Jurak
Kazakistan (bandiera) Y Švedova
7 3 [7] Russia (bandiera) E Aleksandrova
Russia (bandiera) A Blinkova
2 3
Russia (bandiera) E Aleksandrova
Russia (bandiera) A Blinkova
5 6 [10] 6 Canada (bandiera) G Dabrowski
Lettonia (bandiera) J Ostapenko
4 6 [10]
Ucraina (bandiera) E Svitolina
Ucraina (bandiera) D Yastrems'ka
3 3 3 Belgio (bandiera) E Mertens
Bielorussia (bandiera) A Sabalenka
6 1 [4]
Belgio (bandiera) K Flipkens
Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
6 6 Belgio (bandiera) K Flipkens
Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
7 2 [7]
  3 Belgio (bandiera) E Mertens
Bielorussia (bandiera) A Sabalenka
66 6 [10]
  6 Canada (bandiera) G Dabrowski
Lettonia (bandiera) J Ostapenko
6 1 [10]
5 Stati Uniti (bandiera) N Melichar
Cina (bandiera) Y Xu
6 7 2 Ungheria (bandiera) T Babos
Francia (bandiera) K Mladenovic
4 6 [7]
Cile (bandiera) A Guarachi
Polonia (bandiera) A Rosolska
3 62 5 Stati Uniti (bandiera) N Melichar
Cina (bandiera) Y Xu
6 1 [10]
Cina (bandiera) Y Duan
Russia (bandiera) V Kudermetova
3 6 [10] Cina (bandiera) Y Duan
Russia (bandiera) V Kudermetova
4 6 [5]
WC Russia (bandiera) A Kudrjavceva
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
6 3 [4] 5 Stati Uniti (bandiera) N Melichar
Cina (bandiera) Y Xu
3 3
Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
Slovenia (bandiera) A Klepač
3 6 [10] 2 Ungheria (bandiera) T Babos
Francia (bandiera) K Mladenovic
6 6
Cina (bandiera) S Zhang
Cina (bandiera) S Zheng
6 3 [7] Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
Slovenia (bandiera) A Klepač
6 3 [6]
  2 Ungheria (bandiera) T Babos
Francia (bandiera) K Mladenovic
4 6 [10]
 

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.