Circolo elettorale del Reno

circolo imperiale del Sacro Romano Impero Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Circolo elettorale del Reno

La provincia del Reno Elettorale (Kurrheinische Reichskreis) fu una provincia o circolo imperiale del Sacro Romano Impero, creata nel 1512.

Thumb
Mappa delle province imperiali del Sacro Romano Impero all'inizio del XVI sec. La provincia del Reno Elettorale è indicata in grigio-verde.

La provincia prese il nome a causa della più alta concentrazione di principi-elettori, sovrani di alcuni stati appartenenti al circolo (Magonza, Treviri, Colonia e Palatinato del Reno).

Composizione

Riepilogo
Prospettiva

La provincia era formata dai seguenti stati:

Ulteriori informazioni Stemma, Nome ...
Stemma Nome Tipologia Note
Beilstein signoria ai conti von Metternich
Colonia arcivescovato Principato elettorale; l'arcivescovo era cancelliere imperiale per l'Italia
Coblenza commenda Un gruppo di terre amministrato dall'Ordine Teutonico; 2ª Prelatura del Reno
Gelnhausen città imperiale
Basso Isenburg contea in condominio tra l'elettore di Treviri e i principi di Chimay
Magonza arcivescovato Principato elettorale; l'arcivescovo era decano della Dieta e cancelliere imperiale per la Germania
Neuenahr contea
Palatinato del Reno contea palatina principato elettorale alla linea palatina dei Wittelsbach
Rheineck burgraviato in condominio tra l'elettore di Colonia e i conti von Sinzendorf zu Ernstbrunn (1653)
Salm-Reifferscheid signoria
Thurn und Taxis baronia "Maestri delle Poste", famiglia principesca senza possedimenti nell'area, ma accolta con diritto di voto nel 1704 in merito al prestito di 80.000 talleri all'imperatore.[1]
Treviri arcivescovato Principato elettorale; l'arcivescovo aveva diritto al primo voto alla Dieta ed era cancelliere imperiale per le Gallie
Chiudi

Note

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.