Primera División 1935-1936 (Spagna)

edizione del torneo calcistico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La Primera División 1935-1936 è stata l'8ª edizione della massima serie del campionato spagnolo di calcio, disputata tra il 10 novembre 1935 e il 28 aprile 1936 e concluso con la vittoria dell'Athletic Bilbao, al suo quarto titolo.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Primera División 1935-1936
Competizione Primera División
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore RFEF
Date dal 10 novembre 1935
al 28 aprile 1936
Luogo  Spagna
Partecipanti 12
Risultati
Vincitore Athletic Bilbao
(4º titolo)
Retrocessioni (le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate)
Athlétic Madrid
Osasuna
Statistiche
Miglior marcatore Isidro Lángara (27)
Incontri disputati 132
Gol segnati 528 (4 per incontro)
Cronologia della competizione
Chiudi

Capocannoniere del torneo è stato Isidro Lángara (Oviedo) con 27 reti[1].

È stato l'ultimo torneo prima di una pausa di tre anni dovuta alla guerra civile spagnola.

Classifica finale

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Athletic Bilbao 312214355933+26
2.Madrid CF 292213366235+27
3.Oviedo 282212466347+16
4.Racing Santander 272213185846+12
5.Barcellona 242211293932+7
6.Hércules 242211293741-4
7.Betis 202292113146-15
8.Valencia 192275103642-6
9.Español 172281133653-17
10.Siviglia 162264122748-21
11.Athlétic Madrid 152263133450-16
12.Osasuna 142270154655-9
Chiudi

Legenda:

      Campione di Spagna.
      Retrocesse in Segunda División 1939-1940.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti.
  • Differenza reti negli scontri diretti.
  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.

Note:

L'Athletic Madrid fu riamesso in Primera División 1939-1940 a causa dell'esclusione dell'Oviedo, il cui campo da gioco era stato seriamente danneggiato dai bombardamenti avvenuti durante la guerra civile spagnola.

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Tabellone


Ulteriori informazioni Ath, AtM ...
Ath AtM Bar Bet Esp Hér Mad Osa Ovi Rac Siv Val
Athletic Bilbao 3-1 5-2 7-0 5-2 5-3 1-0 2-0 4-2 6-1 4-1 3-2
Athletic Madrid 1-2 0-3 5-0 3-2 1-2 2-3 2-0 3-0 1-0 2-3 2-2
Barcellona 2-0 5-1 1-0 2-0 1-0 0-3 5-0 5-2 2-3 4-1 0-0
Betis 1-2 3-0 2-0 3-0 1-1 1-1 5-1 1-2 3-1 1-0 3-0
Español 2-0 2-3 1-0 3-0 3-2 3-0 3-0 1-5 1-1 6-1 3-2
Hércules 1-0 2-1 2-2 3-0 2-1 0-1 1-0 1-0 4-1 2-1 2-0
Madrid CF 2-2 3-1 3-0 5-1 6-0 5-1 6-2 5-4 2-4 3-3 4-1
Osasuna 4-1 4-0 0-1 6-0 6-1 3-0 1-4 4-5 3-1 6-3 2-3
Oviedo 3-3 4-1 2-1 2-3 5-2 5-2 1-0 5-2 4-2 0-0 4-3
Racing Santander 2-1 5-2 4-0 5-1 4-0 4-2 4-3 3-1 2-6 3-0 6-2
Siviglia 0-2 1-1 2-1 1-0 2-0 1-2 2-1 2-0 1-1 1-2 –––– 1-2
Valencia 1-1 1-1 1-2 0-2 1-0 5-2 1-2 2-1 1-1 1-0 5-0
Chiudi

Statistiche

Squadre

Capoliste solitarie

Ulteriori informazioni Real Madrid, AtB ...
————————————————————————————————————————————
Athletic Bilbao
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª
Chiudi

Primati stagionali

  • Maggior numero di vittorie: Athletic Bilbao (14)
  • Minor numero di sconfitte: Athletic Bilbao (5)
  • Migliore attacco: Oviedo (63 reti segnate)
  • Miglior difesa: Barcellona (32 reti subite)
  • Miglior differenza reti: Madrid CF (+27)
  • Maggior numero di pareggi: Valencia (5)
  • Minor numero di pareggi: Osasuna (0)
  • Maggior numero di sconfitte: Osasuna (15)
  • Minor numero di vittorie: Siviglia, Atletico Madrid (6)
  • Peggior attacco: Siviglia (27 reti segnate)
  • Peggior difesa: Osasuna (55 reti subite)
  • Peggior differenza reti: Siviglia (-21)

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.