Pré-Saint-Didier

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pré-Saint-Didiermap

Pré-Saint-Didier (pron. fr. AFI: [pʁe sɛ̃ didje] ascolta - Pré-Sèn-Lédjé in patois valdostano[4]) è un comune italiano di 959 abitanti[1] della Valle d'Aosta nordoccidentale, famoso principalmente per le sue terme e per l'orrido di Verney.

Fatti in breve Pré-Saint-Didier comune, Localizzazione ...
Pré-Saint-Didier
comune
(IT) Comune di Pré-Saint-Didier
(FR) Commune de Pré-Saint-Didier
Thumb
Thumb
Thumb
Pré-Saint-Didier – Veduta
Pré-Saint-Didier dalla passerella sull'orrido di Verney.
Localizzazione
Stato Italia
Regione Valle d'Aosta
ProvinciaNon presente
Amministrazione
SindacoAlessandra Uva (lista civica) dal 1-12-2023
Lingue ufficialiFrancese, italiano
Territorio
Coordinate45°46′00″N 6°59′00″E
Altitudine1 004 m s.l.m.
Superficie33,4 km²
Abitanti959[1] (31-12-2024)
Densità28,71 ab./km²
FrazioniChampex, Élévaz, La Balme, Palleusieux, Torrent, Verrand, Revers
Comuni confinantiCourmayeur, La Thuile, Morgex
Altre informazioni
Cod. postale11010
Prefisso0165
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT007053
Cod. catastaleH042
TargaAO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 738 GG[3]
Nome abitanti(FR) Saint-didierins
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Thumb
Pré-Saint-Didier
Thumb
Pré-Saint-Didier – Mappa
Posizione del comune di Pré-Saint-Didier all'interno della Valle d'Aosta
Sito istituzionale
Chiudi

Geografia fisica

Territorio

Thumb
Vista del Monte Bianco e dell'alta Valdigne.

Pré-Saint-Didier si trova nella Valdigne, l'alta valle della Dora Baltea. Il suo territorio si estende ai piedi dell'orrido di Verney (in francese, Gouffre du Verney), è attraversato dal torrente Dora di Verney, all'imboccatura del vallone di La Thuile.

Clima

Il clima è prevalentemente alpino, con estati brevi e fresche e inverni rigidi e nevosi.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Etimologia

L'etimologia del nome fu indagata dall'abbé Henry, che nella sua opera Histoire de la Vallée d'Aoste narrò la leggenda secondo cui Saint Didier (Desiderio) fu un prete fuggito da Lione nel 202 a causa della persecuzione dei cristiani nell'Impero romano. Egli era solito recarsi a pregare sul pianoro sovrastante il borgo, da qui il nome Pré-Saint-Didier, cioè "prato del Santo Didier"[6].

Epoca romana

Precedentemente occupata dai Salassi, in epoca romana da Pré-Saint-Didier passava la via delle Gallie. Già in epoca romana, in cui Pré-Saint-Didier era definito con il toponimo Aræbrigium[7], le fonti calde della zona erano conosciute, ma il loro sfruttamento ebbe inizio alla metà del Seicento.

Epoca contemporanea

Il comune assunse il nome di Pré-Saint-Didier-les-Bains durante il Regno di Sardegna, in ragione della realizzazione dello storico stabilimento termale, che risale al 1834. Nel 1888 venne realizzato l'edificio che ospitava il casinò.

Per oltre 150 anni, le terme furono frequentate dai membri di Casa Savoia.

Dal 1939[8] al 1946[4], il toponimo di Pré-Saint-Didier fu italianizzato in San Desiderio Terme. È in questo periodo che per esigenze belliche venne costruito lo sbarramento di San Desiderio Terme, parte del Vallo Alpino Occidentale. Il toponimo attuale fu ristabilito nel 1946.

La riapertura delle terme negli anni 2000 ha dato un importante rilancio alla presenza turistica nel comune e all'economia locale.

Simboli

Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 16 febbraio 1999.[9]

«Di azzurro, allo stambecco d'oro, posto in profilo, a sinistra, fermo sulla campagna di rosso, caricata dalla banda di argento, esso stambecco accompagnato da cinque abeti di verde, fustati al naturale, posti a destra, nodriti nella campagna. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse

Thumb
Veduta del centro termale dalla passerella sull'orrido
Thumb
Il centro termale con in primo piano l'Ancien Casinò
  • La chiesa parrocchiale dedicata a san Lorenzo,col suo campanile dell'XI secolo. Ha una pianta a croce latina e una sola navata che si compone di tre campate a vela. L'attuale aspetto della chiesa risale alle due principali ristrutturazioni del XV secolo e poi del 1891, quando venne ampliata. La chiesa custodisce degli altari in legno intagliato del XVII secolo, tra cui uno dorato, il maggiore, decorato con dipinti della Madonna, di San Lorenzo e Sant'Amante;
  • Le Terme di Pré-Saint-Didier, lungo la Dora di Verney;
  • L'orrido di Verney (in francese, Gouffre de Verney): è una cascata racchiusa da imponenti pareti rocciose pressoché verticali, strette e anguste. Ha origine dalle incisioni postglaciali operate dalle acque della Dora di Verney, provenienti dal vallone di La Thuile. Sull'orrido è stata costruita una passerella sospesa nel vuoto raggiungibile tramite un sentiero[10]: inaugurata nella primavera del 2014.[11];
  • Il Grand bâtiment, in località Verrand, con le sue finestre gotiche, è un'antica casa detta anche Castello di Verrand;
  • Lo sbarramento di San Desiderio Terme, opere difensive del Vallo Alpino.[12]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[13]

Etnie e minoranze straniere

Al 1º gennaio 2023 gli stranieri residenti nel comune sono 74[14].

Ulteriori informazioni Pos., Cittadinanza ...
Pos.CittadinanzaPopolazione
1Marocco (bandiera) Marocco18
2Romania (bandiera) Romania17
3Francia (bandiera) Francia5
4Russia (bandiera) Russia5
5Cina (bandiera) Cina4
6Cuba (bandiera) Cuba3
7Polonia (bandiera) Polonia3
8Ecuador (bandiera) Ecuador2
9Spagna (bandiera) Spagna2
10Svizzera (bandiera) Svizzera2
11Ucraina (bandiera) Ucraina2
12Albania (bandiera) Albania1
13Armenia (bandiera) Armenia1
14Danimarca (bandiera) Danimarca1
15Giappone (bandiera) Giappone1
16Guinea (bandiera) Guinea1
17Madagascar (bandiera) Madagascar1
18Nigeria (bandiera) Nigeria1
19Perù (bandiera) Perù1
20Turchia (bandiera) Turchia1
21Serbia (bandiera) Serbia1
Chiudi

Lingue e dialetti

Come nel resto della regione, anche in questo comune è diffuso il patois valdostano.

Cultura

Biblioteche

In Avenue du Mont-Blanc 17 ha sede la biblioteca comunale.

Eventi

  • Ogni anno il 30 dicembre, la Foire des glaciers (che significa, in italiano, Fiera dei ghiacciai), mostra-mercato dell'artigianato valdostano[15].

Galleria d'immagini

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

Il paese ha una propria stazione ferroviaria a poche centinaia di metri dal centro, che funge da capolinea della ferrovia Aosta-Pré-Saint-Didier; tale linea nacque con scopi industriali e vi veniva svolto un servizio passeggeri regolare ad opera di Trenitalia, nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Valle d’Aosta, che ha sospeso il servizio sull’intera tratta ferroviaria a partire dal 24 dicembre 2015. Attualmente, il servizio ferroviario sulla Ferrovia Aosta-Pré-Saint-Didier risulta quindi sospeso.

Amministrazione

Pré-Saint-Didier fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Valdigne-Mont-Blanc.

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
26 febbraio 1988 24 maggio 1990 Angelo Grange Autonomistes Démocrates Progressistes Sindaco [16]
24 maggio 1990 29 maggio 1995 Angelo Grange Autonomistes Démocrates Progressistes Sindaco [16]
12 giugno 1995 8 maggio 2000 Riccardo Bieller Union Valdôtaine Sindaco [16]
8 maggio 2000 9 maggio 2005 Riccardo Bieller lista civica Sindaco [16]
9 maggio 2005 24 maggio 2010 Riccardo Bieller lista civica Sindaco [16]
24 maggio 2010 10 maggio 2015 Alessandra Uva lista civica Sindaco [16]
11 maggio 2015 1 dicembre 2023 Riccardo Bieller Sindaco [16]
Chiudi

Sport

In questo comune si gioca a palet, caratteristico sport tradizionale valdostano.[17]

Nel comune ha inoltre sede un Parco Avventura, nonché un centro per fare rafting e kayak[18]. Sono inoltre presenti percorsi per praticare trekking[19].

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.