Pleuronectidae

famiglia di pesci Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pleuronectidae

Pleuronectidae è una famiglia di pesci piatti appartenenti all'ordine Pleuronectiformes.

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Kareius bicoloratus e le sue grandi abilità mimetiche

Il nome scientifico di questa famiglia deriva dalle parole greche pleura (lato) e nekton (nuotare), cioè "nuotatori su un lato", dovuto alla particolare conformazione fisica di questi pesci, che nuotano, cacciano e si mimetizzano appoggiandosi sempre sul lato sinistro del corpo. A causa di questa postura, durante lo sviluppo larvale l'occhio sinistro si sposta, migrando a fianco di quello destro, per evitare di essere abraso dal contatto con il fondo.

Visto dall'alto, il corpo è ovaloide, piatto, con bocca e occhi sporgenti. Le pinne pettorali e ventrali sono piccole, l'anale inizia subito dopo l'ano e arriva al peduncolo caudale. La pinna dorsale si estende dalla testa alla coda. La pinna caudale è grande.

Il fianco destro è bruno, con capacità di cambiare colore (in alcune specie) per mimetizzarsi meglio con il fondo circostante. Quello sinistro è chiaro e uniforme.

Il modo di nuotare è tipico: dorsale e anale ondeggiano, la coda dà qualche colpo, e il corpo si sposta orizzontalmente, a volte lasciando deboli tracce sulla sabbia.

Le dimensioni variano da poche decine di centimetri a 2,5 metri. Sono pesci molto longevi; l'Halibut può raggiungere i 50 anni di età.

Distribuzione e habitat

I Pleuronectidi sono diffusi sui fondali dei tre oceani e del Mare Artico; occasionalmente si spingono anche in acque salmastre e dolci.

Pesca

Molte specie sono oggetto di pesca intensiva perché fonte di cibo per l'uomo. Le tecniche di pesca utilizzate comprendono quasi sempre l'uso di reti a strascico, come la tartana o, se il fondale lo consente, il rapido. Molto conosciuti e apprezzati per le delicate carni magre sono l'Halibut, la passera di mare e alcune sogliole.

Tassonomia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Glyptocephalus cynoglossus
Thumb
Hippoglossoides platessoides
Thumb
Hippoglossus hippoglossus
Thumb
Limanda ferruginea
Thumb
Microstomus kitt
Thumb
Pleuronectes platessa
Thumb
Reinhardtius hippoglossoides

La famiglia comprende un gran numero di specie suddivise in cinque sottofamiglie:

  • Sottofamiglia Eopsettinae
    • Genere Eopsetta Jordan & Goss in Jordan, 1885
      • Eopsetta grigorjewi (Herzenstein, 1890)
      • Eopsetta jordani (Lockington, 1879)
  • Sottofamiglia Hippoglossinae
  • Sottofamiglia Hippoglossoidinae
    • Genere Acanthopsetta Schmidt, 1904
      • Acanthopsetta nadeshnyi Schmidt, 1904
    • Genere Cleisthenes Jordan & Starks, 1904
      • Cleisthenes herzensteini (Schmidt, 1904)
      • Cleisthenes pinetorum Jordan & Starks, 1904
    • Genere Hippoglossoides Gottsche, 1835
  • Sottofamiglia Lyopsettinae
    • Genere Lyopsetta Jordan & Goss in Jordan, 1885
      • Lyopsetta exilis (Jordan & Gilbert, 1880)
  • Sottofamiglia Pleuronectinae
    • Tribù Isopsettini Cooper, 1996
      • Genere Isopsetta Lockington in Jordan & Gilbert, 1883
        • Isopsetta isolepis (Lockington, 1880)
    • Tribù Microstomini Cooper, 1996
      • Genere Dexistes Jordan & Starks, 1904
        • Dexistes rikuzenius Jordan & Starks, 1904
      • Genere Glyptocephalus Gottsche, 1835 (syn. Errex Jordan|1919; Tanakius Hubbs|1918)
        • Glyptocephalus cynoglossus (Linnaeus, 1758)
        • Glyptocephalus kitaharai (Jordan & Starks, 1904)
        • Glyptocephalus stelleri (Schmidt, 1904)
        • Glyptocephalus zachirus Lockington, 1879
      • Genere Lepidopsetta Gill, 1862
        • Lepidopsetta bilineata (Ayres, 1855)
        • Lepidopsetta mochigarei Snyder, 1911
        • Lepidopsetta polyxystra Orr & Matarese, 2000
      • Genere Microstomus Gottsche, 1835 /syn. Cynicoglossus Bonaparte|1837; Embassichthys Jordan & Evermann|1896; Veraequa Jordan & Starks|1904)
        • Microstomus achne (Jordan & Starks, 1904)
        • Microstomus bathybius (Gilbert, 1890)
        • Microstomus kitt (Walbaum, 1792)
        • Microstomus pacificus (Lockington, 1879)
        • Microstomus shuntovi Borets, 1983
      • Genere Pleuronichthys Girard, 1854 (syn. Hypsopsetta Gill|1862)
        • Pleuronichthys coenosus Girard, 1854
        • Pleuronichthys cornutus (Temminck & Schlegel, 1846)
        • Pleuronichthys decurrens Jordan & Gilbert, 1881
        • Pleuronichthys guttulatus Girard, 1856
        • Pleuronichthys ocellatus Starks & Thompson, 1910
        • Pleuronichthys ritteri Starks & Morris, 1907
        • Pleuronichthys verticalis Jordan & Gilbert, 1880
    • Tribù Pleuronectini
      • Genere Limanda Gottsche, 1835
        • Limanda aspera (Pallas, 1814)
        • Limanda ferruginea (Storer, 1839)
        • Limanda limanda (Linnaeus, 1758)
        • Limanda proboscidea Gilbert, 1896
        • Limanda punctatissimus (Steindachner, 1879)
        • Limanda sakhalinensis Hubbs, 1915
      • Genere Parophrys Günther, 1854
      • Genere Platichthys Girard, 1854
      • Genere Pleuronectes Linnaeus, 1758
        • Pleuronectes glacialis Pallas, 1776
        • Pleuronectes pinnifasciatus Kner in Steindachner & Kner, 1870
        • Pleuronectes platessa Linnaeus, 1758
        • Pleuronectes putnami (Gill, 1864)
        • Pleuronectes quadrituberculatus Pallas, 1814
      • Genere Pseudopleuronectes Bleeker, 1862
        • Pseudopleuronectes americanus (Gill, 1864)
        • Pseudopleuronectes herzensteini (Schmidt, 1904)
        • Pseudopleuronectes obscurus (Herzenstein, 1890)
        • Pseudopleuronectes schrenki (Schmidt, 1904)
        • Pseudopleuronectes yokohamae (Günther, 1877)
    • Tribù Psettichthyini Cooper, 1996
      • Genere Psettichthys Girard, 1854
        • Psettichthys melanostictus Girard, 1854

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Chiudi
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.