Uomo di Giava

nome dato ai fossili di ominide scoperti nell'isola di Giava Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Uomo di Giava

Uomo di Giava è il nome dato al primo esemplare scoperto della specie Homo erectus, rappresentato da un insieme di fossili rinvenuti a Trinil sull'isola di Giava in Indonesia nel 1891 da Eugène Dubois.[1]

Disambiguazione – "Pithecanthropus erectus" rimanda qui. Se stai cercando l'album di Charles Mingus, vedi Pithecanthropus erectus (album).
Thumb
Fossili originali di Pithecanthropus erectus, oggi Homo erectus, ritrovati a Giava nel 1891

Trinil 2 è il numero di repertorio dato alla parte superiore del cranio[1], ritrovata con alcuni denti (Trinil 1, un molare) e un femore (Trinil 3)[2], tutti resti attribuiti a un unico esemplare.[senza fonte]

Scoperta

Gli scavi, tenacemente voluti dall'olandese Eugène Dubois, che si arruolò come medico militare pur di poterli organizzare nella lontana colonia indonesiana[3], iniziarono nell'agosto del 1891, e riportarono alla luce un molare, Trinil 1, e la parte superiore del cranio, Trinil 2. Il femore, Trinil 3,[4] fu ritrovato nell'agosto del 1892.[5]

Attribuzione

Al fossile scoperto Dubois assegnò inizialmente il nome scientifico di Pithecanthropus erectus (dal greco antico πίθηκος "scimmia" e ἄνθρωπος "uomo").[6] Nel 1944 il biologo americano Ernst Mayr riassegnò Trinil 2 alla specie Homo erectus, di cui rappresenta uno dei primi reperti rinvenuti.[5].

Descrizione

Il cranio, Trinil 2, dato ad un periodo compreso tra un milione e 700.000 anni fa, dalla capacità cranica di 940 cm², è lungo, con una fronte piatta e arcate sopracciliari ben distinguibili, e una chiglia sagittale[1][7] .

I denti sono simili a quelli umani, anche se i canini grandi e parzialmente sovrapposti sono più simili a quelli delle scimmie. Le ossa femorali dimostrano che l'ominide camminava completamente eretto, e raggiungeva un'altezza di circa 170 cm[5].

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.