Timeline
Chat
Prospettiva
Pieve di San Giovanni Battista (Buti)
edificio religioso di Buti Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La pieve di San Giovanni Battista si trova a Buti.
Remove ads
Remove ads
Storia e descrizione
Riepilogo
Prospettiva
La Pieve di San Giovanni Battista di Buti esisteva già prima dell’anno 1000.
Annoverata nel 1276 tra le pievi della diocesi di Pisa, la chiesa è stata modificata ed ampliata nel corso dei secoli fino ai rifacimenti di inizio Novecento eseguiti su progetto di R. Zocchi. Anche il campanile, concluso da un'insolita copertura a cupola, è stato ricavato da una torre medioevale che fino all'Ottocento ha conservato la merlatura.
All'interno, a tre navate decorate con affreschi di Pietro Giarrè, si conserva la venerata scultura lignea della Madonna con bambino, datata 1369, nota come Madonna del Monte perché rinvenuta tra le impervie grotte che sovrastano Panicale.
Nel 1296 da essa dipendevano nove Chiese. Le tracce del primo edificio romanico sono pressoché inesistenti.
Nel 1607 il pievano Flaminio Guerrazzi dette avvio ai lavori di ricostruzione: a tale epoca risale la facciata in stile barocco.
Il 10 giugno 1901 il pievano Enrico Capocchi iniziò i lavori per l’ampliamento della Pieve che, pur conservando la stessa facciata, vide prolungare le navate verso oriente, costruita la nuova zona presbiterale, innalzata la cupola e modificati i soffitti e i finestroni; il progetto venne elaborato dall'architetto fiorentino Giuseppe Castellucci.
È Duomo perché è la Chiesa Maggiore delle otto esistenti in Buti.
Remove ads
Pievani nella chiesa di San Giovanni Battista

1482 | Messer Nocho Antonio |
1488 | Messer Bartolomeo Lombardi da Borrona |
1502 | Messer Galeotto Baschiani |
1514 | Messer Leopoldo da Vecchiano |
1535 | Messer Acciaiolo di Zenobi Acciaioli |
1540 | Messer Pietro Roncioni |
1559 | Prete Giovanni Spagnolo |
1591 | Prete Stefano di Nocco del castello di Buti |
1566 | Don Alessandro Sogliolini |
1598 | Don Flaminio Guerrazzi |
1635 | Don Sariano Frullani |
1641 | Don Ludovico Guerrazzi |
1642 | Don Antonio F. Maffei |
1647 | Mons Giovanni Cioni di Buti prot. Apostolico |
1693 | Don Luca Frullani di Buti |
1701 | Don Uliviero Guidi |
1705 | Don Cesare Tonini di Buti |
1722 | Don Antonio Frullani - di Buti |
1730 | Don Carlo Saria Toselli - di Calci |
1774 | Don Filippo Ranieri Saluti |
1782 | Don Giuseppe Ciaccheri - di Agnano |
1800 | Don Filippo Ranieri Calisti - di Vicopisano |
1835 | Don Giuseppe F. Bacchini - di Cascina |
1889 | Don Giuseppe Silicani |
1895 | Don Benedetto Benedetti |
1898 | Don Enrico Capocchi |
1907 | Don Alessandro Morgantini |
1914 | Don Pietro Cascioni Poli |
1960 | Don Agostino Filippi - di Pomarance |
1988 | Don Stefano D’atri - di Cascina |
2000 | Don Franco Cancelli - di Livorno |
2007 | Don Alessandro Pierotti - di Pisa |
2013 | Don Giovanni Corti |
Remove ads
Orario delle Messe
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Venerdì - Sabato ore 18,00
Domenica 8,00 - 11,30
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pieve di San Giovanni Battista
Collegamenti esterni
- Fonte: scheda nei "Luoghi della Fede", Regione Toscana, su web.rete.toscana.it.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads