Piazza del Comune (Prato)

piazza a Prato Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Piazza del Comune (Prato)map

Piazza del Comune è una delle più celebri piazze della città di Prato.

Fatti in breve Localizzazione, Stato ...
Piazza del Comune
Thumb
Piazza del Comune
Localizzazione
Stato Italia
CittàPrato
Circoscrizionecentro storico
Codice postaleI-59100
Informazioni generali
Tipopedonale
Collegamenti
Luoghi d'interesseMuseo Civico (Prato), Fontana del Bacchino, Palazzo del Comune, Monumento a Francesco Datini
Mappa
Thumb
Chiudi

Di notevole rilievo urbanistico medievale, assunse in quest'ultimo periodo un ruolo di primo piano in quanto crocevia delle due assi viarie cittadine e sede del potere; proprio quivi si trova tutt'oggi il Comune di Prato.

Storia

Thumb
Fontana del Bacchino
Thumb
Monumento a Francesco Datini e Palazzo del Comune

Piazza del Comune venne realizzata a fine del Duecento, all'incrocio dei due principali assi viari della città. Anticamente era circondata da portici in legno ed era adibito a mercato della carne, dell'olio e delle granaglie, oltre che a luogo di pubbliche adunanze e manifestazioni.

Il più antico edificio che mantenga l'aspetto originario è il Palazzo Pretorio, composto da due nuclei ancora chiaramente distinguibili: una casa-torre già della famiglia dei Pipini del XIII secolo e un'aggiunta del XIV secolo dalle eleganti bifore. Vi aveva sede il governo repubblicano e il tribunale, dal 1912 è sede del Museo Civico (riaperto nel settembre 2013).

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Palazzo Pretorio

Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzo Pretorio (Prato) e Museo civico di Prato.

Palazzo Pretorio rappresenta il più antico edificio della piazza a mantenere ancora oggi buona parte dell'assetto originario.

Dal 1912 è sede del museo civico di Prato.

Palazzo Comunale

Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzo Comunale (Prato).

Il Palazzo Comunale venne realizzato in un secondo momento rispetto al Palazzo Pretorio ed è stato sede dei priori; la facciata attuale invece, con un grande stemma mediceo all'angolo (1550), venne uniformata nel 1791.

La Fontana del Bacchino

Lo stesso argomento in dettaglio: Fontana del Bacchino.

La Fontana del Bacchino fu realizzata in bronzo tra il 1659 e il 1665 da Ferdinando Tacca, in occasione del riconoscimento del rango di città di Prato. La fontana è composta da una statua di Bacchino (annoverata ormai tra i simboli della città) che spruzza in una vasca a forma di conchiglia e poi in una più grande in pietra di forma ottagonale con piccole conche angolari (rifatta nel 1789).

La scultura originale si trova nell'atrio del vicino Palazzo Comunale.

Il monumento a Francesco Datini

Lo stesso argomento in dettaglio: Monumento a Francesco Datini.

Al centro della piazza si trova anche il Monumento a Francesco Datini, il mercante di Prato, realizzata Antonio Garella (1896), che raffigura il personaggio nell'atto di porgere il testamento ai poveri, i quali furono i destinatari delle sue immense ricchezze attraverso l'istituzione dell'Ospedale del Ceppo. Il piedistallo presenta bassorilievi in bronzo sulla vita del celebre mercante. L'opera è tornata all'antico splendore dopo il restauro concluso nel 2010.

Collegamenti

Piazza del Comune è raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici:

: fermata Palazzo Datini (Autolinee Toscane)

: stazione "Prato Porta Al Serraglio" (linea ferroviaria Maria Antonia)

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.