Permeanza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La permeanza è una grandezza fisica che indica l'attitudine di un materiale al passaggio di materia o energia attraverso il materiale stesso.

Magnetostatica

Riepilogo
Prospettiva

In magnetostatica, la permeanza misura il rapporto tra il flusso che scorre all'interno di un ramo di un circuito magnetico e la forza magnetomotrice in tale circuito. È l'inverso della riluttanza, indicata con la lettera R in corsivo maiuscolo ,

e si indica con la P in corsivo maiuscolo .

Calcolo della permeanza

La permeanza si definisce tramite la seguente equazione (forma alternativa della Legge di Hopkinson):

dove:

  • : flusso magnetico;
  • : forza magnetomotrice.

Definizione alternativa

Una definizione alternativa, che si può interpretare come l'equivalente magnetico della conduttanza elettrica, è:

dove:

  • : permeabilità del circuito;
  • : sezione del tratto in analisi;
  • : lunghezza del tratto.

Serie e parallelo di permeanze

Riepilogo
Prospettiva

In analogia a quanto vale per la conduttanza nei circuiti elettrici, se le permeanze sono disposte in parallelo si ha:

mentre se sono in serie si ha:

Unità di misura

Nel SI l'unità di misura della permeanza è l'Henry (simbolo H). Benché sia la stessa dell'induttanza, le due grandezze non sono equivalenti.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Elettromagnetismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di elettromagnetismo
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.