Paśupati

Incarnazione della divinità indù Shiva Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Paśupati

Paśupati o Pashupati (devanagari: पशुपति), letteralmente "signore del bestiame"[1] è il nome attribuito a una divinità del pantheon hindu[2] che viene individuato fin nei sigilli della Civiltà della valle dell'Indo, laddove è raffigurato circondato da un certo numero di animali.

Thumb
Sigillo raffigurante la divinità della Civiltà della valle dell'Indo identificato come proto-Paśupati. Raffigura la divinità Paśupati in forma antropomorfica, con il pene eretto, forse in una postura "yogica" e il volto a tre facce munito di un'acconciatura a forma di corna. Tale figura, posta su una pedana, è circondata da un bufalo, un rinoceronte, un elefante e una tigre, sotto la pedana sono poste due capre (o forse cervi).

Storia

Thumb
Tempio di Pashupatinath a Kathmandu, in Nepal.

In India questo appellativo verrà attribuita a diverse figure divine, innanzitutto a Śiva[3] nell'induismo, specie in Nepal,[4] ma anche al dio vedico Puṣan che nel Ṛgveda è identificato come il signore degli animali. L'indologia ha dibattuto a lungo sull'identità di questa figura che, nelle rappresentazioni vallinde, si può accostare ad altre divinità "cornute" come Cernunnos[5] presso i Celti e lo stesso Pan[6] tra i Greci.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.