figlia di Luigi III. Gonzaga Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Paola Gonzaga (Mantova, 23 settembre 1464[2] – Gorizia, 1497) è stata una nobile italiana e contessa consorte del conte di Gorizia.
Paola Gonzaga | |
---|---|
Andrea Mantegna, Paola Gonzaga ritratta nella Camera degli sposi. Mantova, Castello di San Giorgio. | |
Contessa consorte di Gorizia | |
In carica | 1478 – 1497 |
Nascita | Mantova, 23 settembre 1464 |
Morte | Gorizia, 1497 |
Sepoltura | Gorizia |
Luogo di sepoltura | Duomo di Gorizia[1] |
Dinastia | Gonzaga |
Padre | Ludovico II Gonzaga |
Madre | Barbara di Brandeburgo |
Consorte | Leonardo di Gorizia |
Chiamata anche Paolina Gonzaga, era la figlia ultimogenita di Ludovico II Gonzaga, marchese di Mantova dal 1444 al 1478, e di Barbara di Brandeburgo.[1]
Il 15 novembre 1478[2] venne data in sposa a Leonardo di Gorizia,[1] che era succeduto al fratello Giovanni, conte di Gorizia. Con il matrimonio, Paola divenne quindi contessa consorte del conte di Gorizia.[1]
Ebbe una sola figlia, che morì infante[2].
Alla morte di Paola nel 1497,[1] il conte Leonardo non si risposò e quando a sua volta morì nel 1500 il titolo passò all'imperatore Massimiliano I.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.