Il Pineto Volley è una società pallavolistica maschile italiana con sede a Pineto: milita nel campionato di Serie A2.

Fatti in breve Pineto Volley Pallavolo, Segni distintivi ...
Pineto Volley
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Trasferta
Nome sponsorizzatoAbba Pineto
Colori sociali Bianco, azzurro
SoprannomiBianco-azzurri
Dati societari
CittàPineto
Nazione Italia
ConfederazioneCEV
FederazioneFIPAV
CampionatoSerie A2
Presidente Guido Abbondanza
Allenatore Simone Di Tommaso
ImpiantoPala Santa Maria
(1 000 posti)
Palmarès
Trofei nazionali
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Sorta negli anni sessanta, nel 1982 la Pallavolo Pineto raggiunge i campionati nazionali disputando per quattro annate consecutive la Serie B durante le quali conquista l'edizione 1984-85 della Coppa Italia di categoria. Nella stagione 1986-87 esordisce in Serie A2, concludendo tuttavia all'ultimo posto in classifica senza nessuna vittoria all'attivo ed ottenendo l'immediata retrocessione. Dopo cinque stagioni nella terza categoria nazionale, al termine dell'annata 1991-92 retrocede in Serie B2, categoria nella quale milita fino al 2003[1].

Nel 2005 vince i play-off di Serie B1, venendo promossa in A2 dopo diciotto anni d'assenza. Nelle due stagioni successive (2005-06 con Emanuele Birarelli in squadra, e 2006-07) raggiunge due quarti posti e prende parte per due volte ai play-off per la promozione in Serie A1; nel 2007 raggiunge la finale della Coppa Italia di Serie A2 venendo sconfitta dalla Sparkling Milano[2].

Nel 2007-08 retrocede in Serie B1, tuttavia al termine della stagione acquista il titolo sportivo di Serie A1 dalla rinunciataria Sparkling Milano[3]. Nel 2008-09 prende dunque parte per la prima volta nella sua storia al campionato di Serie A1[4], disputando le gare interne al PalaMaggetti di Roseto degli Abruzzi e ottenendo la salvezza; inizialmente esclusa dal campionato 2009-10 per inadempienze finanziarie, viene riammessa al torneo dall'Alta Corte di Giustizia del CONI[5]: chiude tuttavia al 14º posto e retrocede in A2. La stagione successiva retrocede ulteriormente in serie B1 dopo aver concluso il campionato in penultima posizione.

Dopo un cambio societario, con conseguente cambio di denominazione in Pineto Volley, il club disputa ancora un'annata in Serie B1, per poi rinunciarvi[6] e ripartire dalla Serie D regionale. Con due promozioni in tre stagioni il Pineto Volley torna in Serie B per il campionato 2016-17: a fine stagione arriva l'immediata retrocessione ma l'acquisto del titolo sportivo dal Montorio consente al club di mantentere la categoria[7].

Al termine della stagione 2019-20, nella quale al momento dell'interruzione per la pandemia di Covid-19 il Pineto Volley si trova in testa al proprio girone, la società decide di acquisire il titolo sportivo di Serie A3 dalla Lube[8]: alla prima partecipazione termina la regular season al 4º posto in classifica ed accede ai play-off promozione dove viene eliminato nei quarti di finale. Termina il campionato successivo nella medesima posizione giungendo tuttavia a disputare la finale per la promozione dove viene sconfitta in due gare dal Prata[9].

Nella stagione 2022-23, ancora in Serie A3, conquista sia la Coppa Italia di categoria, in finale contro il Macerata[10], sia la Supercoppa italiana di Serie A3, in finale con la Virtus Fano[11]. Nell'estate successiva acquisisce il titolo dalla Saturnia Acicastello ritornando in Serie A2 a tredici anni dall'ultima partecipazione[12].

Cronistoria

Ulteriori informazioni Cronistoria del Pineto Volley ...
Cronistoria del Pineto Volley
  •  ?: Fondazione della Pallavolo Pineto con sede a Pineto.
  • 1982-83: in Serie B (girone D).
  • 1983-84: in Serie B (girone C).
  • 1984-85: in Serie B (girone B).
Vincitrice della Coppa Italia di Serie B.
  • 1985-86: in Serie B.
  • 1986: Ripescata in Serie A2.
  • 1986-87: 12ª in Serie A2 (girone B). Retrocessa in Serie B.
  • 1987-88: in Serie B (girone B).
  • 1988-89: in Serie B1 (girone B).
  • 1989-90: in Serie B1 (girone B).

  • 1990-91: in Serie B1 (girone B).
  • 1991-92: in Serie B1 (girone B).
  • 1992-93: in Serie B2 (girone F).
  • 1993-94: in Serie B2 (girone E).
  • 1994-95: in Serie B2 (girone E).
  • 1995-96: in Serie B2 (girone E).
  • 1996-97: in Serie B2 (girone E).
  • 1997-98: 4ª in Serie B2 (girone E).
  • 1998-99: 4ª in Serie B2 (girone E).
  • 1999-00: 10ª in Serie B2 (girone F).

  • 2000-01: 8ª in Serie B2 (girone E).
  • 2001-02: 7ª in Serie B2 (girone F).
  • 2002-03: 1ª in Serie B2 (girone F). Promossa in Serie B1.
  • 2003-04: 3ª in Serie B1 (girone C); quarti di finale secondo turno play-off.
  • 2004-05: 1ª in Serie B1 (girone B); vincitrice finale secondo turno play-off. Promossa in Serie A2.
  • 2005-06: 4ª in Serie A2; semifinali play-off promozione.
Finale in Coppa Italia di Serie A2.
  • 2006-07: 4ª in Serie A2; quarti di finale play-off promozione.
Finale in Coppa Italia di Serie A2.
  • 2007-08: 13ª in Serie A2. Retrocessa in Serie B1.
  • 2008: Acquisto del titolo sportivo dallo Sparkling Milano
Ammessa in Serie A1.
  • 2008-09: 12ª in Serie A1.
  • 2009-10: 15ª in Serie A1. Retrocessa in Serie A2.

  • 2010-11: 15ª in Serie A2. Retrocessa in Serie B1.
  • 2011: Cambio denominazione in Pineto Volley.
  • 2011-12: 5ª in Serie B1 (girone C).
  • 2012: Rinuncia all'iscrizione alla Serie B1.
  • 2012-13: in Serie D.
  • 2013-14: in Serie D. Promossa in Serie C.
  • 2014-15: 7ª in Serie C.
  • 2015-16: 1ª in Serie C (girone A). Promossa in Serie B.
  • 2016-17: 12ª in Serie B (girone F). Retrocessa in Serie C.
  • 2017: Acquisto del titolo sportivo dal Montorio.
Ammessa in Serie B.
  • 2017-18: 4ª in Serie B (girone E).
  • 2018-19: 4ª in Serie B (girone E).
  • 2019-20: 1ª in Serie B (girone E)[13].

  • 2020: Acquisto del titolo sportivo dalla Lube.
Ammessa in Serie A3.
  • 2020-21: 4ª in Serie A3 (girone Blu); quarti di finale play-off promozione.
  • 2021-22: 4ª in Serie A3 (girone Bianco); finale play-off promozione.
Quarti di finale in Coppa Italia di Serie A3.
  • 2022-23: 2ª in Serie A3 (girone Bianco).
Vincitrice della Coppa Italia di Serie A3.
Vincitrice della Supercoppa italiana di Serie A3.
Ammessa in Serie A2.
Ottavi di finale in Coppa Italia di Serie A2.
  • 2024-25: in corso
Chiudi

Rosa 2024-2025

Ulteriori informazioni N°, Nome ...
Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Matteo ZamagniC4 agosto 1989Italia (bandiera) Italia
2Matteo IurisciS27 agosto 2007Italia (bandiera) Italia
3Mattia CatoneP17 novembre 2001Italia (bandiera) Italia
4Flavio MorazziniL10 maggio 2005Italia (bandiera) Italia
5Vitor BaessoS28 marzo 1998Brasile (bandiera) Brasile
6Samuli KaislasaloO3 agosto 1995Finlandia (bandiera) Finlandia
7Michael MolinariC30 aprile 1998Italia (bandiera) Italia
8Giancarlo PesareL3 settembre 1995Italia (bandiera) Italia
9Paolo Di SilvestreS31 gennaio 1998Italia (bandiera) Italia
10Luca PrestaC6 dicembre 1995Italia (bandiera) Italia
11Gioele FavaroS27 novembre 2003Italia (bandiera) Italia
12Andrea BulfonO14 dicembre 1996Italia (bandiera) Italia
21Emanuele RampazzoP27 maggio 2003Italia (bandiera) Italia
Chiudi

Palmarès

2022-23
2023
  • Coppa Italia di Serie B: 1
1984-85

Pallavolisti

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallavolisti del Pineto Volley.

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.